Il caso Rupnik: la linea sottile
Condividiamo il video di Selene Zorzi in cui si ripropone l’articolo già pubblicato nella rubrica “News dalla rete” e apparso sulla rivista “Rocca” quindicinale della Pro Civitate Christiana
Condividiamo il video di Selene Zorzi in cui si ripropone l’articolo già pubblicato nella rubrica “News dalla rete” e apparso sulla rivista “Rocca” quindicinale della Pro Civitate Christiana
(da kath.ch, 15/06/2023) Maria Regli (62) è arrivata a questa decisione. La teologa femminista ha lottato con la sua chiesa per oltre 40 anni. “Negli anni ’80 c’era uno spirito di ottimismo”. Ciò ha anche dato slancio alla teologia femminista. Regli afferma: “Non vedo alcuna prospettiva di cambiamento radicale a favore della parità di diritti…
Un corso di teologia femminista. E non solo. Dopo le prime due edizioni, torna il corso di teologia “Cosa resta di Dio?” proposto dalle Acli Bergamo. Un corso per tutte e tutti, con tre incontri su Zoom e uno in presenza. Tutte le informazioni A QUESTO LINK.
MAI SENZA DI TEPiccola scuola per vite “risvegliate” di donne e uomini 3 Cicli di 4 serate formative ciascuno, in 3 città della diocesi di Milano, con relatrici e relatori sempre diversi.Incontri gratuiti aperti a tutti e tutte, non è necessaria iscrizione. Sarà possibile seguire lo streaming on-line o ri-vedere la registrazione successivamente (i link…
Spirit Unbounded – rete internazionale di organizzazioni pro-riforma nellla Chiesa cattolica della quale Donne per la Chiesa fa parte – ha annunciato l’uscita del loro primo webinar in lingua spagnola, che si svolgerà il prossimo 13 aprile alle ore 16:00 Un’importante iniziativa che vede Spirit Unbounded impegnata nella relazione con organizzazioni ispanofone di tutto il…
Non è una scelta quantitativa (quante volte è stata usata nell’anno) ma per la sua rilevanza socio-culturale. Le parole contano e performano la realtà, la formano e la narrano. Treccani afferma che ‘femminicidio è un campanello d’allarme’ per un fenomeno ormai esploso: nel 2023 sono state uccise 118 donne, 96 delle quali per mano di…
La Parola alle Donne – Letture e interpretazioni inclusive | Un’iniziativa promossa dal settore laicato della Diocesi di Napoli, per favorire una maggiore comprensione del testo sacro relativamente alle questioni di genere. Il I ciclo, che riguarda i Vangeli, è tenuto da bibliste e biblisti, in un confronto aperto ed ecumenico. I corsi, in presenza…
(da kath.ch, 15/06/2023) Maria Regli (62) è arrivata a questa decisione. La teologa femminista ha lottato con la sua chiesa per oltre 40 anni. “Negli anni ’80 c’era uno spirito di ottimismo”. Ciò ha anche dato slancio alla teologia femminista. Regli afferma: “Non vedo alcuna prospettiva di cambiamento radicale a favore della parità di diritti…
Un corso di teologia femminista. E non solo. Dopo le prime due edizioni, torna il corso di teologia “Cosa resta di Dio?” proposto dalle Acli Bergamo. Un corso per tutte e tutti, con tre incontri su Zoom e uno in presenza. Tutte le informazioni A QUESTO LINK.
MAI SENZA DI TEPiccola scuola per vite “risvegliate” di donne e uomini 3 Cicli di 4 serate formative ciascuno, in 3 città della diocesi di Milano, con relatrici e relatori sempre diversi.Incontri gratuiti aperti a tutti e tutte, non è necessaria iscrizione. Sarà possibile seguire lo streaming on-line o ri-vedere la registrazione successivamente (i link…
Spirit Unbounded – rete internazionale di organizzazioni pro-riforma nellla Chiesa cattolica della quale Donne per la Chiesa fa parte – ha annunciato l’uscita del loro primo webinar in lingua spagnola, che si svolgerà il prossimo 13 aprile alle ore 16:00 Un’importante iniziativa che vede Spirit Unbounded impegnata nella relazione con organizzazioni ispanofone di tutto il…
Non è una scelta quantitativa (quante volte è stata usata nell’anno) ma per la sua rilevanza socio-culturale. Le parole contano e performano la realtà, la formano e la narrano. Treccani afferma che ‘femminicidio è un campanello d’allarme’ per un fenomeno ormai esploso: nel 2023 sono state uccise 118 donne, 96 delle quali per mano di…
La Parola alle Donne – Letture e interpretazioni inclusive | Un’iniziativa promossa dal settore laicato della Diocesi di Napoli, per favorire una maggiore comprensione del testo sacro relativamente alle questioni di genere. Il I ciclo, che riguarda i Vangeli, è tenuto da bibliste e biblisti, in un confronto aperto ed ecumenico. I corsi, in presenza…
(da kath.ch, 15/06/2023) Maria Regli (62) è arrivata a questa decisione. La teologa femminista ha lottato con la sua chiesa per oltre 40 anni. “Negli anni ’80 c’era uno spirito di ottimismo”. Ciò ha anche dato slancio alla teologia femminista. Regli afferma: “Non vedo alcuna prospettiva di cambiamento radicale a favore della parità di diritti…
Un corso di teologia femminista. E non solo. Dopo le prime due edizioni, torna il corso di teologia “Cosa resta di Dio?” proposto dalle Acli Bergamo. Un corso per tutte e tutti, con tre incontri su Zoom e uno in presenza. Tutte le informazioni A QUESTO LINK.
MAI SENZA DI TEPiccola scuola per vite “risvegliate” di donne e uomini 3 Cicli di 4 serate formative ciascuno, in 3 città della diocesi di Milano, con relatrici e relatori sempre diversi.Incontri gratuiti aperti a tutti e tutte, non è necessaria iscrizione. Sarà possibile seguire lo streaming on-line o ri-vedere la registrazione successivamente (i link…
Spirit Unbounded – rete internazionale di organizzazioni pro-riforma nellla Chiesa cattolica della quale Donne per la Chiesa fa parte – ha annunciato l’uscita del loro primo webinar in lingua spagnola, che si svolgerà il prossimo 13 aprile alle ore 16:00 Un’importante iniziativa che vede Spirit Unbounded impegnata nella relazione con organizzazioni ispanofone di tutto il…
Non è una scelta quantitativa (quante volte è stata usata nell’anno) ma per la sua rilevanza socio-culturale. Le parole contano e performano la realtà, la formano e la narrano. Treccani afferma che ‘femminicidio è un campanello d’allarme’ per un fenomeno ormai esploso: nel 2023 sono state uccise 118 donne, 96 delle quali per mano di…
La Parola alle Donne – Letture e interpretazioni inclusive | Un’iniziativa promossa dal settore laicato della Diocesi di Napoli, per favorire una maggiore comprensione del testo sacro relativamente alle questioni di genere. Il I ciclo, che riguarda i Vangeli, è tenuto da bibliste e biblisti, in un confronto aperto ed ecumenico. I corsi, in presenza…