Becquart, sulle donne nella Chiesa: Abbiamo un’uguaglianza conflittuale riconosciuta ma non praticata
L’associazione teologhe spagnole ha intervistato suor Nathalie Becquart, vicesegretaria del Sinodo dei Vescovi.
da Teologhe.org, 12 ottobre 2022
L’associazione teologhe spagnole ha intervistato suor Nathalie Becquart, vicesegretaria del Sinodo dei Vescovi.
da Teologhe.org, 12 ottobre 2022
(da womensordinationcampaign.org 31/12/2022) | nostra traduzione “Oggi, Women’s Ordination Worldwide rimarca la morte di Joseph Ratzinger, un accademico che ha compreso la storia della chiesa meglio di chiunque altro e ha iniziato la sua vita clericale come teologo liberale ben sapendo che le donne erano alla pari tra i fondatori della Chiesa cattolica romana. Tuttavia,…
Con piacere pubblichiamo questa bella iniziativa della Sororità di Mantova. Una serie di incontri che si svolgeranno a Mantova il 3 febbraio, il 16 marzo e il 25 maggio dal titolo “Pregare donna. Come pregano le donne: pregare nella differenza”. “…mi sono collocata tra le donne che cercano la nominazione al femminile del proprio pensare…
(da ilregno.it, 26/01/2023) Un fatto dai tratti anche comici accaduto in una comunità ortodossa rumena in Italia conferma la persistenza – comune a diverse Chiese – di steccati di genere e rigidità ecclesiologiche. Nello spirito della recente Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani «Imparate a fare il bene, cercate la giustizia» (Is 1,17), occorre…
(da presdonna.it 15/02/2023) | A Vicenza un nutrito calendario di eventi per celebrare la femminista cattolica Elisa Salerno è nata a Vicenza nel 1873, e nel capoluogo berico ha speso tutta la sua vita lottando per “la causa santa della donna”. Giornalista e scrittrice, attivista e teologa ante-litteram, Elisa Salerno è stata una pensatrice in…
Libertà femminili tra storia fede e laicità’ Incontro organizzato da Osservatorio Interreligioso sulle Violenze contro le Donne. Come il referendum ha inciso sulle donne e cosa significa per noi vivere la famiglia in un contesto sociale e culturale completamente cambiato. Oggi il nodo -ancora drammaticamente aperto- del rapporto tra relazioni familiari, appartenenze religiose e violenza…
Auguri Sr Raffaella e buona missione a capo dello Stato più piccolo al mondo! Ci abita un po’ di amarezza perché vorremmo che queste nomine non fossero celebrate come delle eccezioni ‘concesse’ da un uomo che ha il potere di farlo, ma fossero il risultato di un cambiamento strutturale, teologico e canonico della Chiesa. Una…