Spezzare la Parola di febbraio

Appuntamento con Spezzare la Parola lunedì 12 febbraio alle ore 20.30!
Condivisione online del Vangelo aperta a donne e uomini, associate e non.
Link: https://bit.ly/49ur2Xy
Appuntamento con Spezzare la Parola lunedì 12 febbraio alle ore 20.30!
Condivisione online del Vangelo aperta a donne e uomini, associate e non.
Link: https://bit.ly/49ur2Xy
L’Assemblea sinodale si è conclusa senza l’approvazione del documento finale. La maggior parte dei 900 partecipanti ha ritenuto che il testo fosse insufficiente, soprattutto in merito alla questione delle donne e delle persone con orientamenti sessuali diversi. Questo è quanto emerge dalle notizie riportate dai quotidiani. Ciò che è accaduto rappresenta un segnale chiaro: non…
10 gennaio 2025 ore 19:00 on-line | Incontro organizzato da Donne per la Chiesa e Coordinamento Teologhe Italiane | Presentazione del libro “Senza Indugio” Con voce di donne Omelie per l’anno C (ed. EDB) Patrizia Morgante dialoga con Marinella Perroni e Cristina Simonelli Link zoom: https://bit.ly/41TkIbt
| Autobiografia | Jaca Book, traduzione di Marilina Degli Alberti Dorothy Day è stata un’attivista cattolica che ha dedicato la vita alla giustizia sociale. Nata nel 1897 a Brooklyn, fin da giovanissima, Dorothy Day si appassiona alla causa dei diritti delle classi sociali più povere, a partire dal proletariato americano della Grande Depressione. Nata all’interno…
Pubblichiamo la riflessione di Paola Lazzarini, presidente della nostra associazione
E’ Maria Teresa Ferrari Lehnus. La ringraziamo dal profondo del cuore per aver accettato di accompagnare l’associazione come una ‘combattente resistente’. Maria Teresa ha alle spalle tante esperienze di associazionismo cattolico, portato avanti con suo marito ‘abbiamo combattuto tanto insieme e amato questa chiesa’. Oggi è impegnata molto sul piano dell’ecumenismo e dell’accompagnamento di persone…
“Redigere questo documento è stato un momento di crescita grande e un modello, secondo me, di quello che potrebbe e dovrebbe essere la Chiesa in generale.Chiaramente, poi, le sfide ci sono state. Soprattutto quando abbiamo osato un linguaggio più avanzato su temi quali l’aborto e il binarismo di genere, abbiamo incontrato resistenze culturali.Per il resto…