Presbiteri e donne, una relazione “semper reformanda”
di Rita Torti
(da Esodo n. 4/2017)
di Rita Torti
(da Esodo n. 4/2017)
Proprio nel giorno in cui Abramo salì sul monte Moriah per sacrificare il figlio Isacco, nacque Rebecca. Dio fa scendere dall’altare Isacco per portarlo sulla terra e in una relazione. Insegna che la dimostrazione di fede non passa attraverso l’offerta di sé al cielo, ma nella realizzazione concreta della vita, con i suoi alti e bassi, in un percorso mai scontato, che si basa sulla capacità di camminarsi a fianco.
di Maria Ilaria de Bonis Maria è tutt’altro che una figura docile ed obbediente, così come è stata rappresentata nella storia della cristianità. A parlarci della «forte carica eversiva di Maria» è Adriana Valerio, teologa, docente di Storia del cristianesimo e delle chiese alla Federico II di Napoli, a capo del progetto internazionale e interconfessionale…
di Maria Ilaria de Bonis pubblicato su “In caritate” bollettino delle suore elisabettiane La violenza si ripete ma non è mai la stessa. Man mano che diventa più visibile e manifesta, si fa anche più subdola e perversa. Specialmente quella contro le donne. E’ uno degli aspetti meno indagati della violenza di genere ed è…
di don Ferdinando Sudati Cara Jacqueline, ti scrivo da anziano prete, lieto della tua vocazione e per la tua determinazione a raggiungerla. La freschezza del tuo scritto mi ha fatto riandare al tema dell’ordinazione della donna nella Chiesa cattolica. Parlo di “riandare” o ritornare perché avevo deciso, da un certo momento in poi, di relegarlo…
di Silvana Baldini La stanza che Paolo a Corinto aveva eletto come suo quartier generale era piccola, quasi del tutto occupata dal telaio e dal pagliericcio di foglie. Pure, a quelle tre parole proferite dall’ortolana, a quell’io l’ho conosciuto buttato lì come la cosa più naturale della terra, Paolo ebbe la sensazione che tutto intorno…
di Maria Teresa Milano Il polverone mediatico sollevato dalle recenti parole dello storico Alessandro Barbero mi ha fatta molto riflettere su cosa significhi “fare il proprio mestiere” e su come si possa dare un contributo utile ai dibattiti che animano la società. Mi si chiede spesso di intervenire sulla cosiddetta “questione donna” e ogni volta…
Proprio nel giorno in cui Abramo salì sul monte Moriah per sacrificare il figlio Isacco, nacque Rebecca. Dio fa scendere dall’altare Isacco per portarlo sulla terra e in una relazione. Insegna che la dimostrazione di fede non passa attraverso l’offerta di sé al cielo, ma nella realizzazione concreta della vita, con i suoi alti e bassi, in un percorso mai scontato, che si basa sulla capacità di camminarsi a fianco.
di Maria Ilaria de Bonis Maria è tutt’altro che una figura docile ed obbediente, così come è stata rappresentata nella storia della cristianità. A parlarci della «forte carica eversiva di Maria» è Adriana Valerio, teologa, docente di Storia del cristianesimo e delle chiese alla Federico II di Napoli, a capo del progetto internazionale e interconfessionale…
di Maria Ilaria de Bonis pubblicato su “In caritate” bollettino delle suore elisabettiane La violenza si ripete ma non è mai la stessa. Man mano che diventa più visibile e manifesta, si fa anche più subdola e perversa. Specialmente quella contro le donne. E’ uno degli aspetti meno indagati della violenza di genere ed è…
di don Ferdinando Sudati Cara Jacqueline, ti scrivo da anziano prete, lieto della tua vocazione e per la tua determinazione a raggiungerla. La freschezza del tuo scritto mi ha fatto riandare al tema dell’ordinazione della donna nella Chiesa cattolica. Parlo di “riandare” o ritornare perché avevo deciso, da un certo momento in poi, di relegarlo…
di Silvana Baldini La stanza che Paolo a Corinto aveva eletto come suo quartier generale era piccola, quasi del tutto occupata dal telaio e dal pagliericcio di foglie. Pure, a quelle tre parole proferite dall’ortolana, a quell’io l’ho conosciuto buttato lì come la cosa più naturale della terra, Paolo ebbe la sensazione che tutto intorno…
di Maria Teresa Milano Il polverone mediatico sollevato dalle recenti parole dello storico Alessandro Barbero mi ha fatta molto riflettere su cosa significhi “fare il proprio mestiere” e su come si possa dare un contributo utile ai dibattiti che animano la società. Mi si chiede spesso di intervenire sulla cosiddetta “questione donna” e ogni volta…
Proprio nel giorno in cui Abramo salì sul monte Moriah per sacrificare il figlio Isacco, nacque Rebecca. Dio fa scendere dall’altare Isacco per portarlo sulla terra e in una relazione. Insegna che la dimostrazione di fede non passa attraverso l’offerta di sé al cielo, ma nella realizzazione concreta della vita, con i suoi alti e bassi, in un percorso mai scontato, che si basa sulla capacità di camminarsi a fianco.
di Maria Ilaria de Bonis Maria è tutt’altro che una figura docile ed obbediente, così come è stata rappresentata nella storia della cristianità. A parlarci della «forte carica eversiva di Maria» è Adriana Valerio, teologa, docente di Storia del cristianesimo e delle chiese alla Federico II di Napoli, a capo del progetto internazionale e interconfessionale…
di Maria Ilaria de Bonis pubblicato su “In caritate” bollettino delle suore elisabettiane La violenza si ripete ma non è mai la stessa. Man mano che diventa più visibile e manifesta, si fa anche più subdola e perversa. Specialmente quella contro le donne. E’ uno degli aspetti meno indagati della violenza di genere ed è…
di don Ferdinando Sudati Cara Jacqueline, ti scrivo da anziano prete, lieto della tua vocazione e per la tua determinazione a raggiungerla. La freschezza del tuo scritto mi ha fatto riandare al tema dell’ordinazione della donna nella Chiesa cattolica. Parlo di “riandare” o ritornare perché avevo deciso, da un certo momento in poi, di relegarlo…
di Silvana Baldini La stanza che Paolo a Corinto aveva eletto come suo quartier generale era piccola, quasi del tutto occupata dal telaio e dal pagliericcio di foglie. Pure, a quelle tre parole proferite dall’ortolana, a quell’io l’ho conosciuto buttato lì come la cosa più naturale della terra, Paolo ebbe la sensazione che tutto intorno…
di Maria Teresa Milano Il polverone mediatico sollevato dalle recenti parole dello storico Alessandro Barbero mi ha fatta molto riflettere su cosa significhi “fare il proprio mestiere” e su come si possa dare un contributo utile ai dibattiti che animano la società. Mi si chiede spesso di intervenire sulla cosiddetta “questione donna” e ogni volta…