Nonostante le numerose inchieste di Benedetto sui teologi, la teologia fiorì
(da ncronline.org, 31/12/2022) di Jamie L. Manson | nostra traduzione |
Quando il cardinale Joseph Ratzinger è stato elevato a papa nell’aprile 2005, forse nessun gruppo negli Stati Uniti lo conosceva meglio dei teologi cattolici.
Prima di diventare Papa Benedetto XVI, Ratzinger ha trascorso quasi un quarto di secolo (1981- 2005) come prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, dove è diventato rapidamente noto come un severo esecutore dell’insegnamento ufficiale della Chiesa.
“Il suo passaggio dalla guida della CDF al papato è sembrato più una continuazione che un nuovo inizio”, ha detto Susan Ross, docente emerita di teologia alla Loyola University di Chicago e past president della Catholic Theological Society of America. “Benedetto era a tutti gli effetti una mente teologica brillante, ma ha reso la vita dei teologi difficile”.
Nel corso di quasi 50 anni, Benedetto ha prodotto più di 65 libri di teologia, cristologia e liturgia, oltre a tre encicliche e tre esortazioni papali.
Tuttavia, qualsiasi contributo abbia dato nella sua prolifica e distinta carriera potrebbe alla fine essere oscurato dagli anni trascorsi a monitorare, e talvolta a sopprimere e mettere a tacere, il lavoro di altri teologi ed etici cattolici. Sebbene Benedetto abbia rassegnato le dimissioni dalla carica papale nel 2013, molti teologi negli Stati Uniti fanno ancora fatica a separare il Papa dal suo mandato di cane da guardia dottrinale del Vaticano.
“È impossibile considerare il suo impatto sulla teologia solo in termini di pontificato”, ha detto p. Bryan Massingale, che è stato presidente della Catholic Theological Society of America dal 2009 al 2010. “Bisogna guardare alla sua leadership nella CDF e alla sua serie di indagini sui teologi”.
Massingale, che detiene la cattedra James e Nancy Buckman in Etica cristiana applicata presso la Fordham University, ha detto che il controllo “ha contribuito a creare un’atmosfera di cautela, esitazione e persino di evitamento di alcuni argomenti da parte dei teologi”.
La storia suggerisce che queste indagini non sono state avviate tanto da Ratzinger, quanto dall’uomo che lo ha nominato, Papa Giovanni Paolo II. Un articolo del 1979 del Washington Post annunciava il timore dei teologi di una nuova rigidità dottrinale proveniente dal Vaticano. Il pezzo presentava una litania di inchieste avviate nel primo anno di pontificato di Giovanni Paolo II. Il pezzo metteva in evidenza il caso appena aperto contro p. Charles Curran, avviato dall’allora prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, il cardinale croato Franjo Seper.
Quando Seper si dimise per malattia nel novembre 1981, Giovanni Paolo II nominò immediatamente Ratzinger per assumere la guida della CDF. Ratzinger si occupò dell’indagine su Curran, che era sotto esame per aver criticato l’insegnamento della Chiesa sulla sessualità, in particolare sulla contraccezione.
Ratzinger convocò Curran a Roma per un incontro negli uffici della Congregazione nel marzo 1986. La reputazione del cardinale tedesco come accademico tranquillo e timido sembrò essere in piena luce.
“Era un gentiluomo, molto cordiale”, ha ricordato Curran in un’intervista a NCR. “Mi ha offerto il caffè”.
Curran ricorda alcuni momenti di tensione nelle due ore di incontro. Quando Curran suggerì che molti teologi ed etici tedeschi condividevano i suoi punti di vista, sembrò suscitare l’ira di Ratzinger. “Mi disse: “Stai suggerendo che io avvii un’indagine anche su tutti questi teologi?”, ha ricordato Curran.
Gli disse che non era “adatto né idoneo a insegnare teologia cattolica”. Dopo diversi anni di peregrinazione accademica, nel 1991 a Curran è stato offerto un posto di ruolo alla Southern Methodist University, dove è tuttora professore di Valori umani alla Elizabeth Scurlock University .
“Credo che a volte la carica faccia la persona”, ha detto Curran. “Ratzinger si vedeva come l’esecutore”.
Una svolta a destra
Nei circoli progressisti, la storia di Ratzinger viene spesso raccontata come un ammonimento su un uomo che ha iniziato con un atteggiamento progressista e idealista, per poi trasformarsi in un rigido conservatore.
“Ratzinger faceva parte della maggioranza [dei teologi] che voleva il Concilio Vaticano II”, ha detto Dennis Doyle, professore emerito di teologia cattolica all’Università di Dayton, Ohio. “Non era anti- conciliare e non era un tradizionalista”.
Tuttavia, la comprensione di Ratzinger del compito di rinnovamento della Chiesa lo distingueva da molti dei suoi colleghi riformisti. Piuttosto che vedere lo scopo del Concilio come un aggiornamento, o un ammodernamento della Chiesa, Ratzinger ha sottolineato il lavoro di riforma come un ressourcement, o un ritorno alle fonti della tradizione, in particolare alla teologia dei primi padri della Chiesa.
Un anno dopo la conclusione del Concilio, Ratzinger entrò nella facoltà dell’Università di Tubinga, dove prese posto tra le stelle teologiche emergenti Hans Küng e Jürgen Moltmann. Nel 1968, due anni dopo il suo incarico, scoppiò una rivolta tra gli studenti dell’università tedesca. Ispirati da convinzioni marxiste, gli studenti si ribellarono all’elitarismo e all’esclusività del sistema universitario tedesco.
Un giorno, il tumulto si diffuse in una delle aule di Ratzinger, quando uno studente gli strappò il microfono dalle mani e cominciò a protestare. Inorridito, Ratzinger lasciò poco dopo Tubinga e si unì alla facoltà dell’Università di Ratisbona.
“La maggior parte di noi pensa a quel momento come al simbolico spostamento di Ratzinger a destra”, ha detto Doyle. “Ma nella sua mente era coerente”.
Piuttosto che una conversione improvvisa al conservatorismo, forse è più corretto dire che le preoccupazioni di Ratzinger sugli effetti del cambiamento e della modernità sulla Chiesa furono confermate dagli eventi del 1968. I suoi timori lo avevano indurito e lo avevano portato a ritornare ancora più fortemente alla teologia di Sant’Agostino, che aveva plasmato a fondo la sua immaginazione religiosa.
Prima e durante il suo pontificato, Benedetto ha spesso parlato di Sant’Agostino come di uno dei suoi più grandi compagni di vita e di ministero. Agostino poneva una forte enfasi sulla corruzione della natura umana dovuta al peccato e sulla necessità della grazia per la salvezza. Per Benedetto, questa grazia arrivava attraverso la Chiesa.
“Benedetto aveva questa visione della Chiesa come eterna perché credeva che l’idea della Chiesa esistesse nella mente di Dio”, ha detto Doyle.
Come agostiniano, era particolarmente diffidente nei confronti delle idee utopiche del marxismo, che vedeva attuate dalla rivolta di Tubinga. Era allarmato dall’idea che gli esseri umani potessero creare un mondo perfetto.
“Per molti agostiniani, l’attenzione si concentra sul peccato nel mondo”, ha detto Curran. “C’è la tendenza a identificare la città di Dio con la Chiesa e la città dell’uomo con il mondo”. Questo dualismo rendeva Benedetto sospettoso delle idee mondane.
Molti teologi negli Stati Uniti sono, come Curran, tomisti teologici. Credono che gli esseri umani siano fondamentalmente buoni e che la ragione e l’esperienza umana ci diano la capacità di apprendere la saggezza morale e la conoscenza.
“Impariamo dal mondo”, invece di essere sospettosi nei suoi confronti, ha detto Curran. “Credo che questa sia la principale differenza teologica tra Benedetto e molti teologi”.
Le indagini
In effetti, si potrebbe quasi collegare i punti tra le più profonde ansie teologiche di Ratzinger e i teologi e le idee teologiche che egli esaminava.
“Uno dei suoi più grandi timori era la perdita della trascendenza della fede”, spiega Doyle. “Temeva che la teologia contemporanea si fosse concentrata troppo sul cambiamento sociale”.
Questa preoccupazione alimentava le sue critiche alla teologia della liberazione, che secondo lui minacciava di ridurre la Chiesa a poco più di un programma sociale. A Ratzinger disturbava il fatto che le persone si definissero cristiane senza avere la consapevolezza della trascendenza di Dio. Questo lo portò, nel 1985, a indagare e infine a mettere a tacere il teologo Leonardo Boff, che all’epoca era un sacerdote francescano.
“Temeva anche la perdita del cristocentrismo, ovvero di vedere il cristianesimo come una religione tra le tante”, ha detto Doyle. La Dominus Iesus di Ratzinger, pubblicata come dichiarazione della Congregazione per la Dottrina della Fede nel 2000, criticava coloro che negavano la distinzione della Chiesa cattolica e confutava l’affermazione che le altre religioni mondiali potessero offrire la salvezza indipendentemente dal cristianesimo.
La dichiarazione fu scritta un anno dopo che il gesuita P. Roger Haight pubblicò il suo libro Gesù: Simbolo di Dio. Haight sosteneva che altre religioni mondiali potevano offrire percorsi di avvicinamento a Dio accanto al cristianesimo. Nel 2008, dopo anni di indagini, il Vaticano ha vietato ad Haight di insegnare e pubblicare.
La preoccupazione di Ratzinger per la perdita del cristocentrismo è stata ulteriormente provocata dal libro del 2004 Being Religious Interreligiously: Asian Perspectives on Interreligious Dialogue, scritto da Peter Phan, all’epoca sacerdote salesiano. Il libro di Phan ha scatenato le inchieste della Congregazione per la dottrina della fede e del Comitato dottrinale della Conferenza episcopale statunitense, secondo cui non professava adeguatamente Gesù Cristo come salvatore unico e universale, né il ruolo della Chiesa come segno e strumento di salvezza.
Sebbene Phan non sia mai stato personalmente sanzionato, la conferenza episcopale ha rilasciato una dichiarazione in cui affermava che il libro conteneva “alcune ambiguità ed equivoci pervasivi che potrebbero facilmente confondere o fuorviare i fedeli”.
Riflettendo sull’esperienza in un’intervista del 2017 con NCR, Phan ha detto che Benedetto “era accecato dalla sua profonda paura di quella che chiamava la ‘dittatura del relativismo’”.
“Non è stato in grado di apprezzare le questioni intellettuali e la ricerca spirituale dietro le teologie e i teologi che ha condannato”, ha detto Phan, che è Professor of Catholic Social Thought alla Ignacio Ellacuría Georgetown University.
Forse la condanna più pubblicizzata di un libro da parte della CDF durante il pontificato di Benedetto è stata la critica al libro Just Love: A Framework for Christian Sexual Ethics. Pubblicato un anno dopo l’elezione di Benedetto, il libro propone un quadro etico in sette punti per valutare se una relazione sessuale è vera, amorevole e giusta.
Il libro ha creato prevedibilmente costernazione in Benedetto che, come Agostino, ha mostrato una particolare preoccupazione per la peccaminosità del desiderio sessuale. Durante il suo periodo alla CDF, alcune delle opere più importanti di Benedetto sono state le sue dure critiche dottrinali alle relazioni sessuali al di fuori del matrimonio e alle relazioni tra persone dello stesso sesso.
Nel 2010, la CDF dichiarò ufficialmente che Just Love non poteva “essere usato come espressione valida dell’insegnamento cattolico, né nella consulenza o nella formazione, né nel dialogo ecumenico o interreligioso”, anche se la stessa Farley non fu messa a tacere o interdetta dall’insegnamento o dalla scrittura.
C’è un denominatore comune a tutte le indagini che hanno avuto luogo durante il periodo di Benedetto alla CDF e come Papa: Quasi tutti i teologi che hanno dovuto affrontare un’azione disciplinare erano membri di una comunità religiosa.
Curran ha detto che non si tratta di una coincidenza. “Se la prendono con chi ha un superiore religioso”, ha detto. “Se i teologi non fanno parte di una comunità religiosa, non si può fare molto contro di loro”.
La Congregazione per la Dottrina della Fede può minacciare lo status canonico di una congregazione religiosa.
“L’intero sistema è ingiusto”, ha detto Curran, perché rende vulnerabili intere comunità religiose.
Contrastare il femminismo
In tutta l’angoscia teologica di Benedetto, forse nessun movimento moderno lo ha preoccupato più della spinta per l’uguaglianza delle donne e della sua influenza sulla teologia negli anni Ottanta. E forse nessuno ha avuto uno scontro più drammatico con la spinta di Benedetto a frenare l’emergere della teologia femminista di suor Elizabeth Johnson, la cui richiesta di cattedra all’Università Cattolica d’America Ratzinger ha personalmente ostacolato nel 1987.
In quanto università pontificia, le richieste di cattedra nel campo della teologia da parte della Catholic University of America dovevano essere approvate dalla CDF. Ratzinger inviò alla Johnson una lista di 40 domande, incentrate in particolare su un articolo da lei scritto che metteva in discussione l’immagine ecclesiale di Maria come umile e obbediente. Le sue risposte al questionario non hanno soddisfatto Ratzinger, che ha quindi preso la misura straordinaria di chiamare tutti i cardinali degli Stati Uniti a recarsi a Washington D.C. per interrogarla personalmente.
Alla fine, la Johnson divenne la prima donna a ricevere la cattedra all’Università Cattolica d’America. Ma non sarebbe stato il suo ultimo scontro con la gerarchia ecclesiastica.
Nel 2011, il libro di Johnson Quest for the Living God (Ricerca del Dio vivente), pubblicato nel 2006, è stato criticato dalla Conferenza episcopale statunitense, il cui comitato dottrinale ha dichiarato che il libro “mina completamente il Vangelo e la fede di coloro che credono in Dio”.
I suoi temi femministi sono stati un particolare punto dolente per il comitato di nove persone, che ha sostenuto che i titoli che la Chiesa usa per Dio non possono essere soppiantati “da nuove costruzioni umane” volte a “promuovere lo status socio-politico delle donne”.
L’incidente è stato un esempio lampante del modo in cui il Vaticano ha autorizzato i comitati dottrinali locali a indagare sui teologi che lavorano nelle loro diocesi.
“Sotto il pontificato di Benedetto, il comitato dottrinale della conferenza episcopale locale è diventato presto il comitato cardine della gerarchia locale”, ha detto Massingale.
È diventato un “supercomitato””, ha detto Massingale, che “ha contribuito a un effetto raggelante e persino alla mancanza di creatività quando si è trattato di affrontare le questioni nevralgiche della sessualità, del genere e della contraccezione”.
La teologia persisteva
Johnson, come altri colleghi che hanno affrontato un’inchiesta della Congregazione per la dottrina della fede o della commissione dottrinale dei vescovi statunitensi, ha trascorso anni a corrispondere doverosamente con la gerarchia. In retrospettiva, l’autrice vede come il processo di formazione per diventare teologo offra in realtà un eccellente addestramento per tali inquisizioni.
“Devi imparare a consultare le fonti, a sostenere un’argomentazione e a pensare criticamente alle idee e alle pratiche”, ha detto la Johnson. “Quindi, se qualcuno nella CDF critica il lavoro di un teologo, non c’è un’abitudine intrinseca a dire basta”.
Il rigore di conseguire il dottorato in teologia e di ottenere una posizione di insegnamento e la cattedra promuove l’indipendenza di pensiero. Ma, a un livello più profondo, la maggior parte dei teologi opera in base a un profondo senso di vocazione.
“Nel profondo è una chiamata a servire Dio pensando e insegnando il significato, la bellezza e la sfida della fede”, ha detto Johnson. “Quando arrivano critiche, dall’interno o dall’esterno della Chiesa, sono certamente importanti, ma non ti fanno smettere perché il tuo lavoro proviene da una fonte interna profonda”.
Per tutti i suoi sforzi di controllare o sopprimere l’indagine teologica, il successo di Benedetto rimane discutibile. Si potrebbe sostenere che, durante i suoi 24 anni a capo della Congregazione per la Dottrina della Fede e i suoi otto anni da Papa, la teologia abbia effettivamente prosperato.
“Durante il suo mandato, guardate cosa è emerso: teologie della liberazione di ogni tipo, teologie femministe, dialogo interreligioso, modi diversi di affrontare le questioni morali nel mondo contemporaneo”, ha detto Johnson.
“Penso che questa ricchezza dimostri che la teologia come vocazione è alimentata dallo Spirito”, ha aggiunto. “E non si spegnerà!”.