
Cicli di serate formative, in luoghi diversi della diocesi di Milano, con relatrici e relatori sempre diversi.
Incontri gratuiti aperti a tutti e tutte, non è necessaria iscrizione.
E’ possibile ri-vedere o ri-ascoltae le registrazioni degli incontri. I link si trovano nel programma dettagliato sotto.
Un progetto nato dalla condivisione tra: Azione Cattolica Ambrosiana, Spazio Asmara, Donne per la Chiesa, Decapoli;
con le novità di quest’anno:
Lecco: Pastorale famigliare decanale
Desio: Missionari Saveriani, Casa delle Donne, Circolo culturale ProDesio, Acli, Desio città aperta
Milano (Gratosoglio): comunità pastorale “La Visitazione”
Milano (Certosa): Azione Cattolica del Decanato Cagnola, Gallaratese, Quarto Oggiaro
Lugano: Unione femminile cattolica ticinese
La risposta è stata molto positiva e quest’anno si replica!
A Milano (Lotto), Rho e Gallarate, le tre sedi che hanno inaugurato la Piccola scuola, vi saranno altri approfondimenti, mentre le nuove sedi proporranno percorsi simili a quello pensato lo scorso anno. Già, perché anche questo è parte dello stile del progetto: iniziare processi ma permettere anche di inserire nuovi elementi che si ritengono più in sintonia o maggiormente urgenti nel contesto in cui vengono proposti.
Il progetto trae origine nel 2024 dal bisogno urgente di affrontare le questioni di genere, provando a declinare l’umano nella sua complessità, nelle sue differenze e sfumature, donne e uomini insieme, a pari dignità, in apertura alle sfide che il nostro tempo presenta.
Si è partiti col riconoscere:
- gli stereotipi e le diseguaglianze di genere nelle Chiese, nella società, nelle famiglie;
- le interpretazioni maschili assunte come universali;
- le discriminazioni e le esclusioni che costituiscono l’humus per abusi di potere e sopraffazione, fino a giungere alla violenza;
- il prezioso contributo dei femminismi e delle teologie femministe;
e ricercare:
- linguaggi e prassi di vita, anche ecclesiali, inclusivi e solidali, aperti a immaginarne di nuove ove necessario;
- un ripensamento del ruolo maschile per nuove relazioni donne-uomini.
Nel 2025 si torna a mettere a tema una questione che emerge costantemente nelle cronache quotidiane (gap tra uomini e donne in tanti ambienti, fino a esperienze cruente, che cadono sotto la cifra della “cultura patriarcale”), e che, anche nella Chiesa, ha generato e genera dibattito, sconcerto, delusione, allontanamento. Mettere a tema significa però allargare lo sguardo, non fare semplicemente una recensione di ciò che accade, ma offrire spunti per andare oltre.
Le nostre socie di Milano e Gallarate sono pienamente coinvolte nella progettazione, come relatrici e negli aspetti organizzativi.
Approfondimenti e contatti nella brochure completa.
DESIO
Casa dei Missionari Saveriani di Desio | via Don Milani, 2 (parcheggio interno) | ore 16:00
1sabato 1 marzo 2025
FEMMINILE E MASCHILE: DECOSTRUIRE STEREOTIPI E RIPENSARE LINGUAGGI
con PAOLA LAZZARINI sociologa, giornalista e scrittrice
link per la visione PAOLA LAZZARINI
2sabato 15 marzo 2025
NARRARE FIGURE BIBLICHE FEMMINILI.. DIMENTICATE O BANALIZZATE
con LIDIA MAGGI patora battista, teologa e scrittrice
link per la visione LIDIA MAGGI
3sabato 5 aprile 2025
MA CHE UOMO SEI? PENSIERI SULLA MASCHILITÀ A PARTIRE DAL GESÙ DEI VANGELI
con don CRISTIANO MAURI prete cattolico, counselor e mediatore familiare
link per la visione CRISTIANO MAURI
MILANO Gratosoglio | comunità pastorale “La Visitazione”
I tre ronchetti | via Manduria, 90 | ore 20,45
1 lunedì 10 febbraio 2025
DECOSTRUIRE LINGUAGGI E STEREOTIPI DI GENERE
con SILVIA CARLINI community manager “La Visitazione”
2martedì 18 marzo 2025
OLTRE IL BINARISMO DI GENERE, RIPENSARE IL MASCHILE E IL FEMMINILE
con ELISA BELOTTI giornalista e insegnante
3lunedì 14 aprile 2025
LA STORIA DEI FEMMINISMI
con ALICE BIANCHI teologa
4lunedì 12 maggio 2025
LA BIBBIA QUEER
con DANIELA DI CARLO pastora valdese
MILANO Certosa | decanato Gallaratese-Cagnola-Quarto Oggiaro
Auditorium Parrocchia S. Maria Assunta in Certosa | via Pareto, 2 | ore 21
1 giovedì 13 febbraio 2025
RIPENSARE I LINGUAGGI E DECOSTRUIRE GLI STEREOTIPI DI GENERE
con PAOLA LAZZARINI sociologa, CHIARA ZAMBON insegnante
link per la visione PAOLA LAZZARINI e CHIARA ZAMBON
2venerdì 21 febbraio 2025
RICORDARE FEMMINISMI E DIRE GRAZIE
con ELISA BELOTTI giornalista e insegnante
link per la visione ELISA BELOTTI
3giovedì 27 febbraio 2025
DONNE E UOMINI NELLE NARRAZIONI BIBLICHE
con CRISTINA ARCIDIACONO pastora battista
link per la visione CRISTINA ARCIDIACONO
4venerdì 7 marzo 2025
IL MASCHILE DA RIPENSARE PER NUOVE RELAZIONI
con don LUCA CASTIGLIONI teologo
link per la visione don LUCA CASTIGLIONI
LECCO
Casa della Carità | via San Nicolò (possibilità di parcheggio con ingresso da via Ongania | ore 21
1 mercoledì 8 gennaio 2025
FEMMINILE E MASCHILE. RIPENSARE I LINGUAGGI E DECOSTRUIRE GLI STEREOTIPI
con CRISTINA ARCIDIACONO pastora battista
link per l’ascolto CRISTINA ARCIDIACONO
2lunedì 20 gennaio 2025
FEMMINISMI. STORIA, QUESTIONI APERTE, OPPORTUNITÀ
con ALICE BIANCHI teologa
link per l’ascolto ALICE BIANCHI
3mercoledì 5 febbraio 2025
NARRAZIONI BIBLICHE DEL MASCHILE E DEL FEMMINILE
con LUCA MOSCATELLI biblista
link per l’ascolto LUCA MOSCATELLI
4lunedì 17 febbraio 2025
MA CHE UOMO SEI? PENSIERI SULLA MASCHILITÀ A PARTIRE DAL GESÙ DEI VANGELI
con don CRISTIANO MAURI
link per l’ascolto CRISTIANO MAURI
MILANO | Lotto
Missionarie dell’Immacolata PIME | via Masaccio, 20 | ore 18:30 per chi vorrà segue apericena al PIME su prenotazione
1lunedì 13 gennaio 2025
LINGUAGGI CAPACI DI CREARE NUOVE VISIONI DI DONNE E UOMINI INSIEME
con ROBERTA COVELLI
link per l’ascolto ROBERTA COVELLI
2mercoledì 22 gennaio 2025
LA PAROLA DI DIO RIBALTA COMPRENSIONI E CHEIDE APERTURE: IL LIBRO DI ESTER
con DANIELA REDOLFI
link per la visione DANIELA REDOLFI
3lunedì 3 febbraio 2025
LA FUGA DELLE DONNE DALLA CHIESA INTERESSA A QUALCUNO?
con PAOLA BIGNARDI
link per la visione PAOLA BIGNARDI
4mercoledì 12 febbraio 2025
LE DISUGUAGLIANZE PRENDONO FORME IN MODI DIVERSI PER DIVERSE PERSONE: ALLEANZE GENERATIVE
con GIANNI GERACI
link per la visione GIANNI GERACI
RHO
Sala Convegni CENTRHO | Piazza S. Vittore (entrata da via Garibaldi) | ore 21:00
1giovedì 27 febbraio 2025
LINGUAGGI CAPACI DI CREARE NUOVE VISIONI DI DONNE E UOMINI INSIEME
con ROBERTA COVELLI giurista e divulgatrice
link per la visione ROBERTA COVELLI
2giovedì 13 marzo 2025
LA PAROLA DI DIO RIBALTA COMPRENSIONI E CHIEDE APERTURE. IL CANTICO DEI CANTICI
con IRMA BERTOCCO Coordinamento Teologhe Italiane, insegnante di religione
link per la visione IRMA BERTOCCO
3giovedì 27 marzo 2025
LA FUGA DELLE DONNE DALLA CHIESA INTERESSA A QUALCUNO?
con MARIA TERESA LEHNUS Vice Presidente Donne per la Chiesa
link per la visione MARIA TERESA LEHNUS
4giovedì 10 aprile 2025
LE DISUGUAGLIANZE PRENDONO FORME IN MODI DIVERSI PER DIVERSE PERSONE: ALLEANZE GENERATIVE
con GIANNI GERACI Coordinamento gruppi di omosessuali cristiani in Italia
GALLARATE
Oratorio di Cedrate | Via Parrocchiale, 4 Gallarate | ore 21:00
1venerdì 9 maggio 2025
con LUCA MOSCATELLI biblista
2lunedì 19 maggio 2025
tavola rotonda con CORINNE ZAUGG, LUIGI TESTA, ANNE ZELL
3venerdì 13 giugno 2025
con LUCIA VANTINI
CANTON TICINO
Lugano | Centro San Giuseppe, Via Cantonale 2A | ore 9:30
1sabato 15 marzo 2025
LA FUGA DELLE QUARANTENNI: A QUALCUNO IMPORTA?
con PAOLA BIGNARDI, già presidente nazionale dell’Azione Cattolica
2 sabato 12 aprile 2025
DONNE E SINODO. NOVITÀ?!
con PATRIZIA CATTANEO e VALENTINA ANZINI, della Commissione sinodalità della Conferenza dei Vescovi Svizzeri
3 sabato 10 maggio 2025
LA PAROLA DI DIO RIBALTA COMPRENSIONI E CHIEDE APERTURE. IL CANTICO DEI CANTICI.
con IRMA BERTOCCO, Coordinamento Teologhe Italiane
4 sabato 17 maggio 2025
FEMMINILE E MASCHILE. RIPENSARE I LINGUAGGI E DECOSTRUIRE GLI STEREOTIPI.
con CRISTINA ARCIDIACONO, Pastora battista