Lidia Maggi | I venerdì teologici
Per il ciclo “I Venerdì Teologici – IL CREDO DELLE DONNE”, condividiamo la registrazione del secondo incontro dello scorso 17 febbraio con Lidia Maggi dal titolo: “CREDO IN DIO CHE CUSTODISCE LA VITA: LA CURA”
Per il ciclo “I Venerdì Teologici – IL CREDO DELLE DONNE”, condividiamo la registrazione del secondo incontro dello scorso 17 febbraio con Lidia Maggi dal titolo: “CREDO IN DIO CHE CUSTODISCE LA VITA: LA CURA”
(da cittadellaeditrice.com 23/06/2023) Molto recente è la preoccupazione di riconoscere il problema della “ordinazione della donna” come un problema di carattere non disciplinare, ma dottrinale, ossia che implica, al suo interno, un atto decisivo per la fede. Se però esaminiamo la tradizione, possiamo costatare che fino al XX secolo la argomentazione ecclesiale, sul tema della…
Il fatto: la teologa che da vent’anni era responsabile pastorale di una parrocchia, il giorno in cui ha lasciato il servizio la tv svizzera ha ripreso la Messa durante la quale – come faceva da sempre, con il tacito assenso di tutti – ha predicato. Dopo che il video è diventato virale, il vescovo è intervenuto…
Conferenza Stampa | 3 ottobre ore 11 | Roma | streming sul canale YouTube di Noi Siamo Chiesa Tre anni di cammino insieme, le nostre prospettive Intervengono: La Rete sinodale italiana è un network di una trentina di realtà di base, che si sono riunite spontaneamente a partire dal 2021 per “camminare insieme” e dare…
(Da Agensir.it 30/11/2022) Il portale della Chiesa cattolica tedesca, katholisch.de, ha avviato una inchiesta giornalistica di approfondimento capillare della testimonianza, della fede e della partecipazione dei cattolici della Germania alla vita ecclesiale: il titolo dell’inchiesta è “#ichbinkirche – io sono Chiesa”. Tante video testimonianze per mostrare quale sia l’impegno di cattolici tedeschi, nonostante la crisi…
segnaliamo l’articolo di Linda LAURA SABBADINI su La Repubblica La pratica religiosa regolare è sempre stata maggiore tra le donne, ma le differenze di genere sono diminuite nel tempo. Venti anni fa erano di 16 punti percentuali, ora solo di 7. Non c’è quindi da meravigliarsi che anche le donne siano arrivate al sorpasso delle…
“Povere sono le donne (quasi tutte) che, al posto giusto, un posto di corresponsabilità visibile al mondo e ai fedeli tutti, potrebbero riempire le chiese di speranza e cambiare il mondo secondo il progetto del regno e non possono farlo”, dice Maria Pia Veladiano. Da Agenzia S.I.R. 7/11/2022 Leggi l’articolo