Le beghine. Una storia di donne per la libertà
Presentazione del libro “Le beghine. Una storia di donne per la libertà” di Silvana Panciera Gabrielli Editori con Adriana Valerio e Cecilia Gabrielli.
Presentazione del libro “Le beghine. Una storia di donne per la libertà” di Silvana Panciera Gabrielli Editori con Adriana Valerio e Cecilia Gabrielli.
(da settimananews.it 16/05/2023) | Anne Guillard, dottore in teologia e teoria politica, è ricercatrice presso l’Università di Oxford. Curatrice insieme a Lucie Sharkey del volume Dieu·e. Christianisme, sexualité et féminisme (Éd. de l’Atelier, 2023). Intervista pubblicata sul sito del quotidiano La Croix, 15 maggio 2023. La parola inglese queer significa «strano» o «bizzarro». Si riferisce…
(da kath.ch 27/04/2023) | traduzione nostra | Il mondo esulta: le donne possono avere voce in capitolo nel sinodo mondiale a Roma. Ma il Vaticano getta solo un osso magro ai fedeli. Perché l’annuncio della distribuzione dei seggi non è altro che una cementificazione del clericalismo. Un commento di Annalena Müller: “Mercoledì 26 aprile u.s….
Le suore latino-americane denunciano abusi e soprusi. Una suora su cinque in America Latina ha subito molestie sessuali. E una su due ha subito abusi di potere. Lo dimostra una nuova indagine. I leader religiosi sono spesso il problema. Ma oltre ai sacerdoti, anche i laici possono diventare autori di abusi. La Conferenza latinoamericana delle…
Care donne, Anche quest’anno vogliamo offrire una descrizione del nostro lavoro con una newsletter natalizia. Soprattutto, però, vorremmo ringraziare tutti quelli che hanno sostenuto noi e il nostro lavoro quest’anno e senza il cui impegno non saremmo in grado di organizzare molti eventi. Penso in particolare alla nostra sessione di ascolto e al lavoro sul…
(da mattersindia.com, 8/11/2023) | E’ quanto si chiede Virginia Saldanha – indiana, teologa, scrittrice, attivista per i diritti delle donne, presidente del Catholic Women’s Council – nell’articolo (in inglese) sul notiziario on line Matters India, rilevando che la Relazione di sintesi del Sinodo dimostra che “la gerarchia e il patriarcato sono saldamente presenti nella struttura…
(da illibraio.it, 13/01/2023 | di Antonio Sanfrancesco | ”) | Prima o poi doveva accadere che Armeni, tra le fondatrici del Manifesto, femminista e con una lunga militanza a sinistra, scrivesse un libro sulle suore. Perché è diventata una loro fervida ammiratrice, perché incarnano, ai suoi occhi, un femminismo fatto di libertà e indipendenza. Perché, pur compiendo opere straordinarie, sono sempre rimaste…