Appuntamento a Reggio Emilia
Apostole, discepole, maestre, le donne al seguito di Gesù
| Incontro con Lidia Maggi, teologa e pastora battista
| Chiesa del Sacro Cuore, 17 giugno ore 15.30
Apostole, discepole, maestre, le donne al seguito di Gesù
| Incontro con Lidia Maggi, teologa e pastora battista
| Chiesa del Sacro Cuore, 17 giugno ore 15.30
(da glistatigenerali.com, 7/03/2023) | di Paola Lazzarini | Non è facile essere cattolici ultimamente, forse non lo è mai stato, ma per un lungo periodo ho pensato che la difficoltà maggiore fosse quella di aderire con la vita ai valori dell’annuncio di Gesù Cristo. Quella difficoltà resta, nel vivo di qualunque coscienza appena un po’…
L’Autre Parole è un collettivo femminista cristiano attivo in Quebec dal 1976 che ha come obiettivi 1. il riappropriarsi della tradizione cristiana, delle sue pratiche e dei suoi discorsi 2. l’inserirsi in circuiti di solidarietà con persone alla ricerca di giustizia ed equità. Nell’ultimo numero del loro periodico online si approfondisce il tema delle donne…
(da Irishtimes.com 3/05/2023) | traduzione nostra | L’ex presidente dell’Irlanda Mary McAleese e la dublinese sopravvissuta agli abusi Marie Collins hanno scritto a Papa Francesco chiedendo “una revisione indipendente ed esterna” della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori del Vaticano. L’appello fa seguito alle dimissioni del sacerdote gesuita padre Hans Zollner, membro della commissione…
(da osservatoreromano.va, 2/12/2023) | di Marinella Perroni | … quando ha voluto che dentro la lunga lista delle litanie lauretane ci fosse anche l’implorazione a Maria come Conforto dei migranti, Papa Francesco ha soprattutto sperato che ogni volta che, in qualsiasi parte del mondo, si sarebbe recitato il Rosario la maternità universale di Maria potesse…
(da ncronline.org, 4/10/2023) Alla vigilia del Sinodo, le sostenitrici dell’ordinazione femminile hanno organizzato una veglia presso la Basilica di Santa Prassede a Roma. Le partecipanti hanno pregato insieme, cantato e ascoltato alcune testimonianze sulle difficoltà delle donne nella Chiesa. Patrizia Morgante, socia di Donne per la Chiesa, ha affermato nella sua testimonianza di aver vissuto…
da settimananews.it 4/12/2022 | di Stella Morra Essere donne alla Gregoriana – studentesse, docenti o amministrative, laiche o religiose – fortunatamente non è più né un’eccezione né una stranezza esotica. Le donne fanno parte del «panorama» consueto (20,75% del corpo studentesco) e non c’è stupore nell’incontrarsi nei corridoi, in biblioteca, in aula o al bar….
(da glistatigenerali.com, 7/03/2023) | di Paola Lazzarini | Non è facile essere cattolici ultimamente, forse non lo è mai stato, ma per un lungo periodo ho pensato che la difficoltà maggiore fosse quella di aderire con la vita ai valori dell’annuncio di Gesù Cristo. Quella difficoltà resta, nel vivo di qualunque coscienza appena un po’…
L’Autre Parole è un collettivo femminista cristiano attivo in Quebec dal 1976 che ha come obiettivi 1. il riappropriarsi della tradizione cristiana, delle sue pratiche e dei suoi discorsi 2. l’inserirsi in circuiti di solidarietà con persone alla ricerca di giustizia ed equità. Nell’ultimo numero del loro periodico online si approfondisce il tema delle donne…
(da Irishtimes.com 3/05/2023) | traduzione nostra | L’ex presidente dell’Irlanda Mary McAleese e la dublinese sopravvissuta agli abusi Marie Collins hanno scritto a Papa Francesco chiedendo “una revisione indipendente ed esterna” della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori del Vaticano. L’appello fa seguito alle dimissioni del sacerdote gesuita padre Hans Zollner, membro della commissione…
(da osservatoreromano.va, 2/12/2023) | di Marinella Perroni | … quando ha voluto che dentro la lunga lista delle litanie lauretane ci fosse anche l’implorazione a Maria come Conforto dei migranti, Papa Francesco ha soprattutto sperato che ogni volta che, in qualsiasi parte del mondo, si sarebbe recitato il Rosario la maternità universale di Maria potesse…
(da ncronline.org, 4/10/2023) Alla vigilia del Sinodo, le sostenitrici dell’ordinazione femminile hanno organizzato una veglia presso la Basilica di Santa Prassede a Roma. Le partecipanti hanno pregato insieme, cantato e ascoltato alcune testimonianze sulle difficoltà delle donne nella Chiesa. Patrizia Morgante, socia di Donne per la Chiesa, ha affermato nella sua testimonianza di aver vissuto…
da settimananews.it 4/12/2022 | di Stella Morra Essere donne alla Gregoriana – studentesse, docenti o amministrative, laiche o religiose – fortunatamente non è più né un’eccezione né una stranezza esotica. Le donne fanno parte del «panorama» consueto (20,75% del corpo studentesco) e non c’è stupore nell’incontrarsi nei corridoi, in biblioteca, in aula o al bar….
(da glistatigenerali.com, 7/03/2023) | di Paola Lazzarini | Non è facile essere cattolici ultimamente, forse non lo è mai stato, ma per un lungo periodo ho pensato che la difficoltà maggiore fosse quella di aderire con la vita ai valori dell’annuncio di Gesù Cristo. Quella difficoltà resta, nel vivo di qualunque coscienza appena un po’…
L’Autre Parole è un collettivo femminista cristiano attivo in Quebec dal 1976 che ha come obiettivi 1. il riappropriarsi della tradizione cristiana, delle sue pratiche e dei suoi discorsi 2. l’inserirsi in circuiti di solidarietà con persone alla ricerca di giustizia ed equità. Nell’ultimo numero del loro periodico online si approfondisce il tema delle donne…
(da Irishtimes.com 3/05/2023) | traduzione nostra | L’ex presidente dell’Irlanda Mary McAleese e la dublinese sopravvissuta agli abusi Marie Collins hanno scritto a Papa Francesco chiedendo “una revisione indipendente ed esterna” della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori del Vaticano. L’appello fa seguito alle dimissioni del sacerdote gesuita padre Hans Zollner, membro della commissione…
(da osservatoreromano.va, 2/12/2023) | di Marinella Perroni | … quando ha voluto che dentro la lunga lista delle litanie lauretane ci fosse anche l’implorazione a Maria come Conforto dei migranti, Papa Francesco ha soprattutto sperato che ogni volta che, in qualsiasi parte del mondo, si sarebbe recitato il Rosario la maternità universale di Maria potesse…
(da ncronline.org, 4/10/2023) Alla vigilia del Sinodo, le sostenitrici dell’ordinazione femminile hanno organizzato una veglia presso la Basilica di Santa Prassede a Roma. Le partecipanti hanno pregato insieme, cantato e ascoltato alcune testimonianze sulle difficoltà delle donne nella Chiesa. Patrizia Morgante, socia di Donne per la Chiesa, ha affermato nella sua testimonianza di aver vissuto…
da settimananews.it 4/12/2022 | di Stella Morra Essere donne alla Gregoriana – studentesse, docenti o amministrative, laiche o religiose – fortunatamente non è più né un’eccezione né una stranezza esotica. Le donne fanno parte del «panorama» consueto (20,75% del corpo studentesco) e non c’è stupore nell’incontrarsi nei corridoi, in biblioteca, in aula o al bar….