E’ tempo per un cambiamento nella Chiesa italiana

L’Assemblea sinodale si è conclusa senza l’approvazione del documento finale. La maggior parte dei 900 partecipanti ha ritenuto che il testo fosse insufficiente, soprattutto in merito alla questione delle donne e delle persone con orientamenti sessuali diversi. Questo è quanto emerge dalle notizie riportate dai quotidiani.

Ciò che è accaduto rappresenta un segnale chiaro: non è più possibile invisibilizzare una parte consistente della comunità ecclesiale. Il tempo che intercorre fino alla prossima assemblea, convocata per ottobre, costituisce un’opportunità preziosa per intraprendere percorsi audaci che possano garantire un riconoscimento pieno delle donne e delle persone LGBTQ+.

Un sentito ringraziamento va a tutte le persone che, con coraggio e determinazione, hanno portato alla luce un disagio che, fino ad oggi, era prerogativa solo delle realtà come la nostra e di altre che si battono per la giustizia di genere.

Come Rete Sinodale Italiana, abbiamo inviato il documento elaborato durante l’Assemblea della Rete di Assisi (22-23 febbraio 2025), contenente diverse richieste relative alla piena partecipazione delle donne e delle comunità LGBTQ+.
Alcuni membri della Rete erano presenti all’Assemblea di questi giorni, e li ringraziamo profondamente per il loro impegno e per il lavoro che hanno svolto, rappresentando tutte le 35 organizzazioni che fanno parte della nostra rete.

Articoli simili