𝗔 𝘁𝗿𝗲𝗻𝘁’𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗼𝗻𝗳𝗲𝗿𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗶 𝗣𝗲𝗰𝗵𝗶𝗻𝗼

In questi giorni si sta svolgendo, a New York, l’annuale incontro della Commissione sullo status delle donne delle Nazioni Unite. La Santa Sede, in qualità di Stato, partecipa e la delegazione di quest’anno è guidata dalla Prof.ssa Gabriella Gambino, sottosegretaria del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita.

Nel suo intervento che vi invitiamo a leggere, cogliamo alcune stonature:

  1. Si fa ricadere il ‘peso’ della maternità tutto sulla donna, quindi sostenere le donne significa favorire la natalità.

➡La scelta della genitorialità è il frutto di una coppia (questo non vuole escludere le scelte di donne single o monogenitoriali), pertanto la responsabilità va condivisa, nell’affettività così come negli aspetti legali;

  1. Si invita al riconoscimento di pari dignità di donne e uomini nella società.

➡Ricordiamo che la società in questo obiettivo è sicuramente più avanti della Chiesa, la quale dovrebbe dare l’esempio nel vivere in concreto e non solo nei vaghi principi la giustizia di genere.

Link all’articolo di Vatican News

Articoli simili