Newsletter CWC
Diamo spazio alla Newsletter di Natale in italiano del Catholic Women Council di cui siamo parte attiva.
Diamo spazio alla Newsletter di Natale in italiano del Catholic Women Council di cui siamo parte attiva.
(da Donne chiesa mondo, 7/01/2023) Lo sono da sempre in prima linea, le suore. La novità è che ora si fanno avanti come leader per il cambiamento di questo mondo in crisi, si impegnano ad assumere un ruolo centrale come portavoce delle comunità più marginalizzate, rivendicando una vasta esperienza da mettere a disposizione. In questo…
Care sorelle, cari fratelli LGBT+, siamo una Rete che raccoglie più realtà della Chiesa cattolica italiana che hanno iniziato un cammino comune in occasione del Sinodo. Dopo le parole che sarebbero state pronunciate dal Papa alla presenza dei vescovi italiani, nel discorso in cui confermava il suo no alla possibilità di accesso ai seminari da…
(da ilregno.it 19/06/2023, di Marinella Perroni) Da tempo mi preoccupano una ricerca teologica degna di questo nome, di una divulgazione religiosa di qualità, di una spiritualità capace di bandire i luoghi comuni e di prospettive ecclesiali coraggiose. Anzi dilaga una predicazione mediocre, che ha la pretesa di essere edificante, perché cattura con l’insidia dei luoghi…
(dalla rivista Esodo e riportato da “Il giornale di Rodafà” 24/12/2023) di Marinella Perroni | Mentre scrivo queste righe il mondo ha paura. Né posso immaginare se, quando verranno lette, all’orizzonte sarà sorto l’arcobaleno della pace. Perché in questo momento vediamo solo scene di guerra, ascoltiamo solo uno sfrontato susseguirsi di menzogne, pensiamo solo pensieri…
Donna, madre, laica, scrittrice, pedagogista. Nel tentativo di definire Dhuoda, evidenziando alcuni aspetti della sua persona e della sua esistenza, sembra che nessuno di essi riesca a cogliere pienamente la complessità della sua figura. Una donna che emerge dall’ombra scrivendo in latino un testo ricco di richiami alle Sacre Scritture, ad autori classici e alla…
L’Unione Internazionale delle Superiore Generali (UISG), che rappresenta oltre 600.000 religiose che operano nell’ambito della salute, della lotta alla fame e dell’assistenza all’infanzia, chiede di “integrare le voci delle comunità marginalizzate nel dibattito globale riguardante le questioni ambientali. Lo fa attraverso la dichiarazione “Sisters for the Environment: Integrating Voices from the Margins” (Sorelle per l’ambiente: integrare…