Ecclesia per l’uguaglianza
Il CWC – Catholic Women’s Council ci informa della sue attività previste per il prossimo autunno a Roma, per promuovere le donne nel cammino sinodale.
Il CWC – Catholic Women’s Council ci informa della sue attività previste per il prossimo autunno a Roma, per promuovere le donne nel cammino sinodale.
Care donne, Anche quest’anno vogliamo offrire una descrizione del nostro lavoro con una newsletter natalizia. Soprattutto, però, vorremmo ringraziare tutti quelli che hanno sostenuto noi e il nostro lavoro quest’anno e senza il cui impegno non saremmo in grado di organizzare molti eventi. Penso in particolare alla nostra sessione di ascolto e al lavoro sul…
(da Irishtimes.com 3/05/2023) | traduzione nostra | L’ex presidente dell’Irlanda Mary McAleese e la dublinese sopravvissuta agli abusi Marie Collins hanno scritto a Papa Francesco chiedendo “una revisione indipendente ed esterna” della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori del Vaticano. L’appello fa seguito alle dimissioni del sacerdote gesuita padre Hans Zollner, membro della commissione…
Tre donne accompagneranno il presidente dei vescovi svizzeri, mons. Felix Gmür, all’Assemblea sinodale europea della Chiesa cattolica che si terrà a Praga, dal 5 al 12 febbraio 2023. Lo rende noto un comunicato apparso sul sito dei vescovi, che elenca i nomi dei membri della delegazione: Cristina Vonzun, direttrice del Centro media cattolico della Svizzera…
Tema chiuso quello dell’ordinazione delle donne in Amazzonia? Se lo domanda Erwin Kräutle in un testo diffuso dall’Osservatorio Latinoamericano sulla Sinodalità. Molte erano le speranze durante il sinodo sull’Amazzonia che si aprisse al diaconato delle donne perché in Amazzonia, come in altri luoghi, è una prassi consolidata ma non riconosciuta istituzionalmente.Erwin è un religioso austriaco…
Ricordiamo il teologo e pastore valdese Paolo Ricca, profeta dell’ecumenismo e sostenitore della parità di genere nella Chiesa, recentemente scomparso.
A cura di Paola Cavallari ed edito da Effatà Editrice, “Fedi e femminismi in Italia” è frutto della riflessione di donne di diverse religioni nel campo della fede: è cosa buona che vissuti, passioni, esperienze, riflessioni, interrogativi, mancanze non restino sigillati ma si espandano nella sfera pubblica e acquistino lo status di discorso politico. I contributi qui…
Care donne, Anche quest’anno vogliamo offrire una descrizione del nostro lavoro con una newsletter natalizia. Soprattutto, però, vorremmo ringraziare tutti quelli che hanno sostenuto noi e il nostro lavoro quest’anno e senza il cui impegno non saremmo in grado di organizzare molti eventi. Penso in particolare alla nostra sessione di ascolto e al lavoro sul…
(da Irishtimes.com 3/05/2023) | traduzione nostra | L’ex presidente dell’Irlanda Mary McAleese e la dublinese sopravvissuta agli abusi Marie Collins hanno scritto a Papa Francesco chiedendo “una revisione indipendente ed esterna” della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori del Vaticano. L’appello fa seguito alle dimissioni del sacerdote gesuita padre Hans Zollner, membro della commissione…
Tre donne accompagneranno il presidente dei vescovi svizzeri, mons. Felix Gmür, all’Assemblea sinodale europea della Chiesa cattolica che si terrà a Praga, dal 5 al 12 febbraio 2023. Lo rende noto un comunicato apparso sul sito dei vescovi, che elenca i nomi dei membri della delegazione: Cristina Vonzun, direttrice del Centro media cattolico della Svizzera…
Tema chiuso quello dell’ordinazione delle donne in Amazzonia? Se lo domanda Erwin Kräutle in un testo diffuso dall’Osservatorio Latinoamericano sulla Sinodalità. Molte erano le speranze durante il sinodo sull’Amazzonia che si aprisse al diaconato delle donne perché in Amazzonia, come in altri luoghi, è una prassi consolidata ma non riconosciuta istituzionalmente.Erwin è un religioso austriaco…
Ricordiamo il teologo e pastore valdese Paolo Ricca, profeta dell’ecumenismo e sostenitore della parità di genere nella Chiesa, recentemente scomparso.
A cura di Paola Cavallari ed edito da Effatà Editrice, “Fedi e femminismi in Italia” è frutto della riflessione di donne di diverse religioni nel campo della fede: è cosa buona che vissuti, passioni, esperienze, riflessioni, interrogativi, mancanze non restino sigillati ma si espandano nella sfera pubblica e acquistino lo status di discorso politico. I contributi qui…
Care donne, Anche quest’anno vogliamo offrire una descrizione del nostro lavoro con una newsletter natalizia. Soprattutto, però, vorremmo ringraziare tutti quelli che hanno sostenuto noi e il nostro lavoro quest’anno e senza il cui impegno non saremmo in grado di organizzare molti eventi. Penso in particolare alla nostra sessione di ascolto e al lavoro sul…
(da Irishtimes.com 3/05/2023) | traduzione nostra | L’ex presidente dell’Irlanda Mary McAleese e la dublinese sopravvissuta agli abusi Marie Collins hanno scritto a Papa Francesco chiedendo “una revisione indipendente ed esterna” della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori del Vaticano. L’appello fa seguito alle dimissioni del sacerdote gesuita padre Hans Zollner, membro della commissione…
Tre donne accompagneranno il presidente dei vescovi svizzeri, mons. Felix Gmür, all’Assemblea sinodale europea della Chiesa cattolica che si terrà a Praga, dal 5 al 12 febbraio 2023. Lo rende noto un comunicato apparso sul sito dei vescovi, che elenca i nomi dei membri della delegazione: Cristina Vonzun, direttrice del Centro media cattolico della Svizzera…
Tema chiuso quello dell’ordinazione delle donne in Amazzonia? Se lo domanda Erwin Kräutle in un testo diffuso dall’Osservatorio Latinoamericano sulla Sinodalità. Molte erano le speranze durante il sinodo sull’Amazzonia che si aprisse al diaconato delle donne perché in Amazzonia, come in altri luoghi, è una prassi consolidata ma non riconosciuta istituzionalmente.Erwin è un religioso austriaco…
Ricordiamo il teologo e pastore valdese Paolo Ricca, profeta dell’ecumenismo e sostenitore della parità di genere nella Chiesa, recentemente scomparso.
A cura di Paola Cavallari ed edito da Effatà Editrice, “Fedi e femminismi in Italia” è frutto della riflessione di donne di diverse religioni nel campo della fede: è cosa buona che vissuti, passioni, esperienze, riflessioni, interrogativi, mancanze non restino sigillati ma si espandano nella sfera pubblica e acquistino lo status di discorso politico. I contributi qui…