Voci da Concilium. Gli abusi nella Chiesa
Segnaliamo l’evento, organizzato tra gli altri anche dalla nostra associazione che si terrà online il 12 aprile 2024 alle 17.00.
Per partecipare richiedere il link a reinsurrezione@gmail.com

Segnaliamo l’evento, organizzato tra gli altri anche dalla nostra associazione che si terrà online il 12 aprile 2024 alle 17.00.
Per partecipare richiedere il link a reinsurrezione@gmail.com
Presentazione del libro edito da Effata’ Editrice con la curatrice del volume Paola Cavallari e Paola Lazzarini, presidentessa di Donne per la Chiesa. Parleremo di religioni e violenza sulle donne.Mercoledì 2 novembre 2022, organizzato da ACLI Napoli
(da ilregno.it 19/06/2023, di Marinella Perroni) Da tempo mi preoccupano una ricerca teologica degna di questo nome, di una divulgazione religiosa di qualità, di una spiritualità capace di bandire i luoghi comuni e di prospettive ecclesiali coraggiose. Anzi dilaga una predicazione mediocre, che ha la pretesa di essere edificante, perché cattura con l’insidia dei luoghi…
(Riprendiamo e commentiamo l’articolo pubblicato su avvenire.it, 3/01/2024) | commento a cura di Maura Bertini, socia | In ascolto delle giovani donne per comprendere i loro sguardi sulla maternità Solo poche voci in questo articolo di Avvenire ma ci dicono cose importanti: che la realizzazione di sé, della propria “vocazione”, la crescita nell’autonomia personale, la…
(da Women’s Ordination Conference 8/04/2023) traduzione nostra | “C’erano anche delle donne che guardavano da lontano; tra queste c’erano Maria Maddalena, Maria madre di Giacomo il minore e di Ioses, e Salome. Queste erano solite seguirlo e provvedere a lui quando era in Galilea; e c’erano molte altre donne che erano salite con lui a…
(da teologhe.org, febbraio 2023) | Le donne in molte culture sono grandi narratrici. Spesso tuttavia la cultura scritta le ha poste in secondo piano, nascondendole tra le pieghe dei documenti, e poi la nostra lettura le ha tralasciate o deformate, rendendole irriconoscibili se non invisibili. Madri della fede, una collana diretta da Cristina Simonelli e…
(da vaticannews.va, 24/04/2023) | Una “formidabile anticipatrice” della leadership femminile in ambito ecclesiale e sociale. Il Papa incontra in piazza San Pietro oltre 10 mila fedeli in pellegrinaggio per ringraziare della beatificazione di Armida Barelli, il 30 aprile dello scorso anno, ed evidenzia i tratti della cofondatrice dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e dell’Opera della…