Ciao, Paolo
Ricordiamo il teologo e pastore valdese Paolo Ricca, profeta dell’ecumenismo e sostenitore della parità di genere nella Chiesa, recentemente scomparso.
Ricordiamo il teologo e pastore valdese Paolo Ricca, profeta dell’ecumenismo e sostenitore della parità di genere nella Chiesa, recentemente scomparso.
Ci è stato proposto di partecipare alla conclusione dei lavori per il Sinodo della Diocesi di Genova portando le nostre esperienze di donne nella chiesa, quelle che ci hanno permesso di crescere in umanità e dentro il cammino di fede e quelle che ci hanno segnato. Abbiamo rivisitato il nostro percorso costruendo insieme la consapevolezza…
Come ogni anno, ci riuniamo on-line per pregare insieme a Maria Maddalena, Apostola di Gesù. Vi aspettiamo il 22 luglio alle ore 20:30 per un incontro di lettura, preghiera, meditazione e risonanze, aperto a tutte e tutti. Iscrizione: https://bit.ly/4bwKYJL
7 giugno ore 19:00 online. Vi invitiamo a partecipare all’incontro di Presentazione dell’ultimo libro di Andrea Grillo ‘Senza impedimenti. Le donne e il ministero ordinato.’ Il testo presenta contributi di teologi e teologhe, e un’introduzione della biblista Marinella Perroni. Interverranno: Per iscrivervi: https://bit.ly/3yAh61B
| commento di Matteo de Matteis | «Mai un uomo ha parlato così!» (Gv 7,46). È la giustificazione addotta dalle guardie incaricate di arrestare Gesù e ritornate a mani vuote. È la stessa sensazione che mi ha lasciato nel cuore l’incontro con il teologo don Luca Castiglioni mercoledì 15 maggio a Gallarate nell’ultima serata del…
| Commento di Ornella Meggiorin | Il mio giudizio complessivo sull’iniziativa frutto della collaborazione di associazioni, è estremamente positivo: alta partecipazione di uomini, donne, giovani in tutti gli incontri e interesse particolare con domande e interventi sulle relazioni. Ho apprezzato il pubblico vivace. Fermento è la parola giusta per descrivere l’interesse sul ruolo delle donne,…
(da true-news.it, 23/05/2023) | di Elisa Belotti | Durante un’intervista con la CBS Papa Francesco ha rifiutato la possibilità che le donne servano come diacone o come membri del clero perché “fare spazio alle donne nella Chiesa non significa dare loro un ministero”: che ne pensano le teologhe? Ne abbiamo parlato con la teologa biblista Annamaria Corallo, Patrizia Morgante di…
Ci siamo incuriosite e siamo andate e a cercare l’origine di questa ricorrenza che cade ogni anno nella seconda domenica di maggio, mese dedicato, nel mondo cattolico, alla Madonna. Vi invitiamo a leggere la storia della festa della mamma. Noi vorremmo porre in risalto l’azione di Ann Reeves Jarvis e di sua figlia Anna che,…
Grazie Mosaico di Pace per la lettera “Smaschilizzare la Chiesa: itinerario di pace!” pubblicata su Avvenire. Ci sono tanti punti che ci vedono in sintonia come Donne per la Chiesa. Proviamo a rilevarne qualcuno: Ci sembra importante anche rilevare, come è vostro carisma, la conessione tra il patriarcato e la costruzione della pace. Ci auguriamo…
Grazie Emanuela Ersoch per la tua testimonianza nella parrocchia a Roma: “Insieme alla parrocchia della SS. Trinità abbiamo provato ad uscire dagli stereotipi di una idealizzazione di Maria che la vuole archetipo del femminile restituendole le caratteristiche evangeliche di donna forte, coraggiosa e decisa. Icona del credente, uomo e donna.” Guarda il video della catechesi…