Eccoci, manda noi!

Eccoci, manda noi!

(dal Corriere del Ticino, 29/03/2025) «Eccoci, manda noi!» si legge sul frontespizio di un dossier che una decina di donne ha consegnato personalmente nelle mani del vescovo di Lugano, Alain de Raemy, in occasione della Giornata internazionale per i diritti delle donne. Il gruppo è nato all’interno dell’Unione femminile cattolica ticinese e, in breve tempo,…

Donne che resistono

Donne che resistono

Sul quotidiano on-line delle Chiese Evangeliche Battiste, Metodiste e Valdesi Italiane, Riforma.it, è stata aperta una nuova rubrica dedicata alle donne che resistono. Il numero di ieri ci dà notizia di una raccolta di firme per candidare Gisèle Picot al Premio Nobel per la pace. La sua resistenza rappresenta per ogni donna una grande luce….

Donne Leader nella Chiesa: prospettive canoniche, teologiche e storiche

Donne Leader nella Chiesa: prospettive canoniche, teologiche e storiche

WEBINAR | 28 marzo 2025 ore 14:00 | Sessione di ascolto online | In questo webinar esploreremo le diverse opportunità per la leadership femminile nella Chiesa cattolica sullo sfondo dei cambiamenti avviati da Papa Francesco. Relatrici: Dr Donata Horak, Canonista, membro del Coordinamento delle Teologhe Italiane; Dr Ana Maria Bidegain, Storica, Presidente di Pax Romana…

𝗔 𝘁𝗿𝗲𝗻𝘁’𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗼𝗻𝗳𝗲𝗿𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗶 𝗣𝗲𝗰𝗵𝗶𝗻𝗼

𝗔 𝘁𝗿𝗲𝗻𝘁’𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗼𝗻𝗳𝗲𝗿𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗶 𝗣𝗲𝗰𝗵𝗶𝗻𝗼

In questi giorni si sta svolgendo, a New York, l’annuale incontro della Commissione sullo status delle donne delle Nazioni Unite. La Santa Sede, in qualità di Stato, partecipa e la delegazione di quest’anno è guidata dalla Prof.ssa Gabriella Gambino, sottosegretaria del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita. Nel suo intervento che vi…

Il coraggio di…

Il coraggio di…

Sollecitazioni, riflessioni, istanze a partire dall’ Indagine indipendente sugli abusi ad opera di chierici nella diocesi di Bolzano-Bressanone, nell’ambito del Progetto “Il coraggio di guardare”. (tutte le informazioni e la Perizia Indipendente a questo link: Diocesi Bolzano-Bressanone ) A poco più di un mese dalla pubblicazione e presentazione della Perizia ci pare opportuno mantenere alta…

Crisi del metoo e del femminismo pop. Cosa aspettarsi per le donne nella Chiesa?

Crisi del metoo e del femminismo pop. Cosa aspettarsi per le donne nella Chiesa?

Sabato 29 marzo 2025 ore 10:00 -12:30 | online | Un’occasione di formazione e riflessione, aperta a tutte le persone interessate, con un seminario di studio con Paola Lazzarini (sociologa, formatrice, giornalista, co-fondatrice Donne per la Chiesa). A partire dall’articolo che trovate QUI approfondiremo: Per socie e soci non è necessario effettuare l’iscrizione perché saremo…

Siamo preoccupate

Siamo preoccupate

Siamo preoccupate per il clima che ci circonda, politico e sociale e per la narrazione escludente, virile, maschilista, estrattiva e violenta che ne emerge. Le quotidiane dichiarazioni, anche se non sempre seguite da azioni concrete, del Presidente Trump e di altre e altri politici sulla stessa linea, minano la visione di inclusione, di dialogo, di…

Quaresima 2025: Sciopero delle donne cattoliche di tutto il mondo

Quaresima 2025: Sciopero delle donne cattoliche di tutto il mondo

In occasione della Quaresima 2025, Donne per la Chiesa aderisce allo Sciopero delle Donne cattoliche promosso dalla Conferenza per l’Ordinazione delle Donne. “Rendiamo la nostra presenza nota, con la nostra assenza”: questo l’obiettivo della campagna. Rendere visibile il nostro contributo, nel momento in cui scegliamo di non svolgerlo per un tempo. Invitiamo tutte le socie…

Auguri Suor Raffaella

Auguri Suor Raffaella

Auguri Sr Raffaella e buona missione a capo dello Stato più piccolo al mondo! Ci abita un po’ di amarezza perché vorremmo che queste nomine non fossero celebrate come delle eccezioni ‘concesse’ da un uomo che ha il potere di farlo, ma fossero il risultato di un cambiamento strutturale, teologico e canonico della Chiesa. Una…