Articoli simili
Relazione di Paola Lazzarini allo Spazio Asmara (23 Aprile 2018)
Una piccola premessa autobiografica: io, un po’ come tutti credo, sono cresciuta con l’idea che, dopotutto, fosse normale che nella chiesa ci fosse una gerarchia interamente maschile, da ragazzina la cosa non mi disturbava anche perché in ambito giovanile i cammini sono abbastanza comuni, ma crescendo ho sentito via via con maggior fastidio il fatto…
Dimmi quanti figli hai e ti dirò che cristiano sei
Nella Chiesa quelle che vengono definite famiglie numerose (dai tre figli in su) sono sempre state portate come esempio, per la loro “coraggiosa apertura alla vita”, perché i figli sono una benedizione di Dio e “beato l’uomo che piana ne ha la faretra”… tutto bello e giusto dato che fare figli oggi è una scelta…
Gesù difendeva le donne, non si difendeva dalle donne.
Non è facile prenderne coscienza, per alcune ci vogliono anni, per altre le resistenze sono talmente forti da non riuscire a superarle mai, eppure per molte di noi c’è stato quel momento – preciso o esteso – nel quale abbiamo iniziato a vedere con occhi nuovi il rapporto con il parroco, il confessore, il rettore…
Le nuove frontiere del tribalismo cattolico: il movimento femminile
Le nuove frontiere del tribalismo cattolico: il movimento femminile
Chiesa e abusi: alla nostra fiducia tradita chi ci pensa?
Chiesa e abusi: alla nostra fiducia tradita chi ci pensa?
La fidanzata di Bonhoeffer, la donna cristiana autentica
La fidanzata di Bonhoeffer, la donna cristiana autentica