Newsletter CWC
Diamo spazio alla Newsletter di Natale in italiano del Catholic Women Council di cui siamo parte attiva.
Diamo spazio alla Newsletter di Natale in italiano del Catholic Women Council di cui siamo parte attiva.
Il fatto: la teologa che da vent’anni era responsabile pastorale di una parrocchia, il giorno in cui ha lasciato il servizio la tv svizzera ha ripreso la Messa durante la quale – come faceva da sempre, con il tacito assenso di tutti – ha predicato. Dopo che il video è diventato virale, il vescovo è intervenuto…
Il team di ricerca e la Commissione delle donne sperano di realizzare il sondaggio completo entro febbraio 2023. “…contiamo di ottenere informazioni e testimonianze cruciali per aiutare la Commissione a formulare raccomandazioni adeguate (e, perché no, rivoluzionarie) alla Compagnia di Gesù, in adempimento delle dichiarazioni profetiche proclamate dal Decreto 14 della 34ª Congregazione Generale”, ha…
(da adista.it, 16/12/2023) | di Paola Lazzarini | In che modo la Chiesa concorre al raggiungimento della parità di genere prevista tra gli obiettivi dell’agenda 2030? Una sintetica analisi dei traguardi previsti dall’obiettivo 5 e come questi trovano posto – o non lo trovano – nell’azione della Chiesa. LEGGI L’ARTICOLO
(da adista.it, 17/06/2023) In breve, la Chiesa deve aggiornare la sua sacramentalità. Deve continuare ad annunciare il Cristo della Tradizione della Chiesa con la creatività dello Spirito del Risorto. Deve fare in modo che le persone facciano esperienza di Dio, nei canali sacramentali creati e da creare. La Chiesa compirà la sua missione se ascolterà…
Le suore latino-americane denunciano abusi e soprusi. Una suora su cinque in America Latina ha subito molestie sessuali. E una su due ha subito abusi di potere. Lo dimostra una nuova indagine. I leader religiosi sono spesso il problema. Ma oltre ai sacerdoti, anche i laici possono diventare autori di abusi. La Conferenza latinoamericana delle…
(da rocca.cittadella.org, 23/10/2023) | di Selene Zorzi | In barba al fatto che i testi biblici vetero- e neotestamentari attribuiscono a donne ruoli di rilievo, quali guida, comando, annuncio, profezia, liturgia, apostolato, diaconato, e che alcune testimonianze documentarie epigrafiche e raffigurazioni sacre del primo millennio presentano riferimenti a ministrae, presbyterae, arcidiaconissae, sacerdotae e episcopae tuttavia i teologi si…