Assemblea associativa 2023
Tutte le socie e i soci sono invitate a partecipare all’assemblea annuale che si svolgerà il giorno 9 ottobre alle ore 21.00, su piattaforma Zoom.
Il link per la connessione verrà inviato via e-mail
Tutte le socie e i soci sono invitate a partecipare all’assemblea annuale che si svolgerà il giorno 9 ottobre alle ore 21.00, su piattaforma Zoom.
Il link per la connessione verrà inviato via e-mail
Video e articolo di sintesi della presentazione del libro di Andrea Grillo “L’accesso delle donne al ministero ordinato”, 21 febbraio 2024. Dialoga con lui la biblista Marinella Perroni, moderazione di Patrizia Morgante. “Di fronte alla questione dell’ingresso delle donna nella vita pubblica, la posizione del magistero cattolico riconosce, con l’Instrumentum Laboris del Sinodo dei Vescovi…
All’avvio dei sinodi della Chiesa italiana e universale, si è costituita una rete composta da una trentina di associazioni e gruppi laicali. Dal lavoro di questa rete sono nati alcuni documenti importanti sui nodi del potere, dell’ecumenismo, della pastorale lgbt. Vi presentiamo l’ultimo frutto di questo lavoro, sotto forma di video, che riassume i mesi…
Cronache dall’assemblea associativa del 10 ottobre 2022 Riconnetterci con le nostre radici per pensare e sognare il futuro. È un po’ questa la spinta che ci porta a ripercorrere le tappe e i momenti importanti della vita dell’Associazione per poter pensare, o ripensare, il nostro futuro; adattandoci a una realtà che ci interroga e che…
Appuntamento con Spezzare la Parola lunedì 12 febbraio alle ore 20.30! Condivisione online del Vangelo aperta a donne e uomini, associate e non.
Riportiamo il testo della e-mail inviata lo scorso 6 febbraio, a nome dell’Associazione, al vescovo di Bolzano, Ivo Muser e in copia al Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, Matteo Zuppi. Siamo liete di avere ricevuto pronta risposta di ringraziamento dal vescovo Muser. Gentilissimo Vescovo Muser,come Associazione Donne per la Chiesa desideriamo esprimerle la stima per…
Noi, Donne per la Chiesa, diverse e unite per una Chiesa equa, abbiamo letto e riflettuto personalmente e in gruppo sulla Dichiarazione Dignitas Infinita e desideriamo condividere il nostro sentire e pensare. Una condivisione che avviene dopo un tempo appropriato di meditazione, al fine non di re-agire bensì di pro-agire, consapevoli delle visioni e dei…
Video e articolo di sintesi della presentazione del libro di Andrea Grillo “L’accesso delle donne al ministero ordinato”, 21 febbraio 2024. Dialoga con lui la biblista Marinella Perroni, moderazione di Patrizia Morgante. “Di fronte alla questione dell’ingresso delle donna nella vita pubblica, la posizione del magistero cattolico riconosce, con l’Instrumentum Laboris del Sinodo dei Vescovi…
All’avvio dei sinodi della Chiesa italiana e universale, si è costituita una rete composta da una trentina di associazioni e gruppi laicali. Dal lavoro di questa rete sono nati alcuni documenti importanti sui nodi del potere, dell’ecumenismo, della pastorale lgbt. Vi presentiamo l’ultimo frutto di questo lavoro, sotto forma di video, che riassume i mesi…
Cronache dall’assemblea associativa del 10 ottobre 2022 Riconnetterci con le nostre radici per pensare e sognare il futuro. È un po’ questa la spinta che ci porta a ripercorrere le tappe e i momenti importanti della vita dell’Associazione per poter pensare, o ripensare, il nostro futuro; adattandoci a una realtà che ci interroga e che…
Appuntamento con Spezzare la Parola lunedì 12 febbraio alle ore 20.30! Condivisione online del Vangelo aperta a donne e uomini, associate e non.
Riportiamo il testo della e-mail inviata lo scorso 6 febbraio, a nome dell’Associazione, al vescovo di Bolzano, Ivo Muser e in copia al Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, Matteo Zuppi. Siamo liete di avere ricevuto pronta risposta di ringraziamento dal vescovo Muser. Gentilissimo Vescovo Muser,come Associazione Donne per la Chiesa desideriamo esprimerle la stima per…
Noi, Donne per la Chiesa, diverse e unite per una Chiesa equa, abbiamo letto e riflettuto personalmente e in gruppo sulla Dichiarazione Dignitas Infinita e desideriamo condividere il nostro sentire e pensare. Una condivisione che avviene dopo un tempo appropriato di meditazione, al fine non di re-agire bensì di pro-agire, consapevoli delle visioni e dei…
Video e articolo di sintesi della presentazione del libro di Andrea Grillo “L’accesso delle donne al ministero ordinato”, 21 febbraio 2024. Dialoga con lui la biblista Marinella Perroni, moderazione di Patrizia Morgante. “Di fronte alla questione dell’ingresso delle donna nella vita pubblica, la posizione del magistero cattolico riconosce, con l’Instrumentum Laboris del Sinodo dei Vescovi…
All’avvio dei sinodi della Chiesa italiana e universale, si è costituita una rete composta da una trentina di associazioni e gruppi laicali. Dal lavoro di questa rete sono nati alcuni documenti importanti sui nodi del potere, dell’ecumenismo, della pastorale lgbt. Vi presentiamo l’ultimo frutto di questo lavoro, sotto forma di video, che riassume i mesi…
Cronache dall’assemblea associativa del 10 ottobre 2022 Riconnetterci con le nostre radici per pensare e sognare il futuro. È un po’ questa la spinta che ci porta a ripercorrere le tappe e i momenti importanti della vita dell’Associazione per poter pensare, o ripensare, il nostro futuro; adattandoci a una realtà che ci interroga e che…
Appuntamento con Spezzare la Parola lunedì 12 febbraio alle ore 20.30! Condivisione online del Vangelo aperta a donne e uomini, associate e non.
Riportiamo il testo della e-mail inviata lo scorso 6 febbraio, a nome dell’Associazione, al vescovo di Bolzano, Ivo Muser e in copia al Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, Matteo Zuppi. Siamo liete di avere ricevuto pronta risposta di ringraziamento dal vescovo Muser. Gentilissimo Vescovo Muser,come Associazione Donne per la Chiesa desideriamo esprimerle la stima per…
Noi, Donne per la Chiesa, diverse e unite per una Chiesa equa, abbiamo letto e riflettuto personalmente e in gruppo sulla Dichiarazione Dignitas Infinita e desideriamo condividere il nostro sentire e pensare. Una condivisione che avviene dopo un tempo appropriato di meditazione, al fine non di re-agire bensì di pro-agire, consapevoli delle visioni e dei…