Lidia Maggi | I venerdì teologici
Per il ciclo “I Venerdì Teologici – IL CREDO DELLE DONNE”, condividiamo la registrazione del secondo incontro dello scorso 17 febbraio con Lidia Maggi dal titolo: “CREDO IN DIO CHE CUSTODISCE LA VITA: LA CURA”
Per il ciclo “I Venerdì Teologici – IL CREDO DELLE DONNE”, condividiamo la registrazione del secondo incontro dello scorso 17 febbraio con Lidia Maggi dal titolo: “CREDO IN DIO CHE CUSTODISCE LA VITA: LA CURA”
Grazie Mosaico di Pace per la lettera “Smaschilizzare la Chiesa: itinerario di pace!” pubblicata su Avvenire. Ci sono tanti punti che ci vedono in sintonia come Donne per la Chiesa. Proviamo a rilevarne qualcuno: Ci sembra importante anche rilevare, come è vostro carisma, la conessione tra il patriarcato e la costruzione della pace. Ci auguriamo…
Incontro del 9 maggio 2023. Le ospiti sono Luciana Tavernini e Marina Santini della Libreria delle donne di Milano e della Comunità di storia vivente SAMI.
(da alzogliocchiversoilcielo.com, 2/07/2023) | di Cettina Militello | Occorre reinventare la liturgia e fare spazio a creatività e soggettualità nuove. Forse, solo lo si volesse, anche le cosiddette liturgie femministe, nella prepotente rivendicazione della corporeità e della natura, potrebbero suggerirci una segnaletica altra che non ha bisogno di mediazioni… LEGGI L’ARTICOLO
“nonostante tutte le critiche giustificate, la Chiesa è di più: ci sono anche gli oltre 20 milioni di cattolici in Germania che sono ancora lì. Modellano la Chiesa sul posto, molto vicino alla gente, con tante idee, energia e fiducia spesso incrollabile. Katholisch.de vorrebbe mostrare queste persone che sono impegnate, per la fede e per…
Marta e Maria di Betania, discepole antagoniste? (3 marzo 2023) Ospite: Marinella PerroniModera: Adriana Valerio LE DONNE DEI VANGELI | Ciclo di letture ed interpretazioni
La Parola alle Donne – Letture e interpretazioni inclusive | Un’iniziativa promossa dal settore laicato della Diocesi di Napoli, per favorire una maggiore comprensione del testo sacro relativamente alle questioni di genere. Il I ciclo, che riguarda i Vangeli, è tenuto da bibliste e biblisti, in un confronto aperto ed ecumenico. I corsi, in presenza…