Il caso Rupnik: la linea sottile
Condividiamo il video di Selene Zorzi in cui si ripropone l’articolo già pubblicato nella rubrica “News dalla rete” e apparso sulla rivista “Rocca” quindicinale della Pro Civitate Christiana
Condividiamo il video di Selene Zorzi in cui si ripropone l’articolo già pubblicato nella rubrica “News dalla rete” e apparso sulla rivista “Rocca” quindicinale della Pro Civitate Christiana
(da Alzogliocchiversoilcielo.it 3/12/2022) | di Marinella Perroni | Il bipolarismo maschile-femminile, che ha occupato la scena addirittura ossessivamente quando il pensiero teologico era totalmente androcentrico e patriarcale, da più di un secolo, da quando cioè le donne prima sono diventate “questione femminile” e poi, scrollatasi di dosso questa offensiva espressione, hanno deciso di sentirsi a…
(da Women’s Ordination Conference 8/04/2023) traduzione nostra | “C’erano anche delle donne che guardavano da lontano; tra queste c’erano Maria Maddalena, Maria madre di Giacomo il minore e di Ioses, e Salome. Queste erano solite seguirlo e provvedere a lui quando era in Galilea; e c’erano molte altre donne che erano salite con lui a…
Nell’ambito della trasmissione “Quante storie” del 16 novembre su RAITRE, ospiti Michela Murgia e Marinella Perroni, si è parlato di femminismo cattolico citando anche noi, il nostro sito e Manifesto.
La teologa Cettina Militello, invitata dal gruppo teologico dell’Azione Cattolica ambrosiana a dire il suo punto di vista sulla situazione attuale della Chiesa cattolica, a partire dai dubia rivolti da 5 cardinali a Francesco. Sinodalità, interpretazione della Rivelazione in base ai cambiamenti culturali, ordinazione presbiterale delle donne e molto altro per una Chiesa inclusiva e…
(da lanuovabq.it, 6/03/2023) | Più di qualcuno non deve aver ben capito la gravità di quanto p. Marko Rupnik ha commesso a partire dalla metà degli anni Ottanta; atti che hanno distrutto la vita di molte donne e che hanno infangato la Chiesa, il sacerdozio e la vita religiosa. LEGGI L’ARTICOLO
Neo-prefetta del Dicastero per la vita consacrata | E’ possibile! Questa la prima reazione leggendo la notizia (QUI LA NOTIZIA su VATICANNEWS). Per tanti decenni abbiamo respirato un’aria di immobilismo verso un riconoscimento istituzionale delle donne nella Chiesa. E ancora si sperimentano tante resistenze, canoniche e culturali. Gli ostacoli erano sempre impossibili da superare. Le…