Articoli simili

Donne che resistono
Sul quotidiano on-line delle Chiese Evangeliche Battiste, Metodiste e Valdesi Italiane, Riforma.it, è stata aperta una nuova rubrica dedicata alle donne che resistono. Il numero di ieri ci dà notizia di una raccolta di firme per candidare Gisèle Picot al Premio Nobel per la pace. La sua resistenza rappresenta per ogni donna una grande luce….

Per la tutela dei minori
(da Irishtimes.com 3/05/2023) | traduzione nostra | L’ex presidente dell’Irlanda Mary McAleese e la dublinese sopravvissuta agli abusi Marie Collins hanno scritto a Papa Francesco chiedendo “una revisione indipendente ed esterna” della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori del Vaticano. L’appello fa seguito alle dimissioni del sacerdote gesuita padre Hans Zollner, membro della commissione…

Papa Francesco in RDC e Sud Sudan
(da theconversation.com, 1/02/2023, nostra traduzione) | “Papa Francesco è percepito come un papa progressista. Ha guidato la chiesa nell’apertura al mondo, comprese le comunità LGBTI, anche se non è riuscito a convincere le donne che sono davvero sulla stessa strada degli uomini all’interno della chiesa cattolica perché non fanno parte del ministero sacerdotale e pochissime…

L’Immacolata da uno sguardo più attuale su Maria
(da pagina Facebook di Catholic Women’s Council 5/12/2023) di Olga Consuelo Velez | traduzione dallo spagnolo | ll prossimo 8 dicembre celebriamo la festa dell’Immacolata concezione di Maria, cioè il riconoscimento che la Chiesa fa che Maria, essendo madre di Gesù, è stata preservata da ogni peccato dalla nascita alla morte. Non è un dogma…

Le radici identitarie della resistenza cattolica
(da acli.it, 23/04/2023) | Condividiamo questo articolo precisando però che negare che le donne della resistenza (anche le cattoliche) avessero maturato l’istanza del suffragio universale ci sembra difficile da sostenere dato che il movimento suffragista esisteva già da un secolo e che in alcuni stati preunitari era previsto che le donne potessero votare (es. nel…

Le immagini di pietra non mentono
Le fonti archeologiche testimoniano molto più di quanto facciano quelle letterarie la presenza delle donne nella Chiesa primitiva, la loro erudizione biblica e l’autorevolezza nell’insegnamento. Leggete questo articolo con gli esiti di una ricerca su 2119 immagini e descrizioni di sarcofagi e frammenti datati dal III all’inizio del V secolo. Ne esce un quadro davvero…