Articoli simili

Su “Donne Chiesa Mondo” Dacia Maraini parla alle africane senza diritti
(da vaticannews.va, 3/03/2023) “[…] il male viene dall’idea che ci si possa appropriare dei progressi tecnologici senza tenere conto e senza puntare su una educazione al rispetto dell’altro, alla pratica della democrazia e al rispetto dei diritti civili per tutti. Queste sono conquiste culturali e troppo spesso vengono trascurate ritenendo che la modernità venga dal…
Il Sinodo e le donne: facciamo qualche passo in avanti?
Su Il Regno si descrivono le reazioni delle donne al documento per la fase continentale del Sinodo, tra le quali la nostra. Alcune reazioni a una delle questioni più urgenti e spinosa per la Chiesa: la parte maggioritaria dei suoi membri è formata da donne, che tuttavia non hanno che scarsi ruoli di leadership al suo interno….

L’Immacolata da uno sguardo più attuale su Maria
(da pagina Facebook di Catholic Women’s Council 5/12/2023) di Olga Consuelo Velez | traduzione dallo spagnolo | ll prossimo 8 dicembre celebriamo la festa dell’Immacolata concezione di Maria, cioè il riconoscimento che la Chiesa fa che Maria, essendo madre di Gesù, è stata preservata da ogni peccato dalla nascita alla morte. Non è un dogma…

La mossa delle religiose
(da Donne chiesa mondo, 7/01/2023) Lo sono da sempre in prima linea, le suore. La novità è che ora si fanno avanti come leader per il cambiamento di questo mondo in crisi, si impegnano ad assumere un ruolo centrale come portavoce delle comunità più marginalizzate, rivendicando una vasta esperienza da mettere a disposizione. In questo…
Monika Schmid risponde ai vescovi
(da cath.ch, 7/01/2023) | “La vostra lettera è una tragedia a livello teologico e umano”. Monika Schmid risponde ai vescovi, alla loro lettera di rimprovero: “Cari vescovi. Abbiamo regole e una legge e secondo questa legge doveva morire colui che ha detto: ‘Il sabato è per le persone e non le persone per il sabato’….
Svizzera: una delegazione al femminile accompagnerà il presidente dei vescovi all’assemblea sinodale di Praga 2023
Tre donne accompagneranno il presidente dei vescovi svizzeri, mons. Felix Gmür, all’Assemblea sinodale europea della Chiesa cattolica che si terrà a Praga, dal 5 al 12 febbraio 2023. Lo rende noto un comunicato apparso sul sito dei vescovi, che elenca i nomi dei membri della delegazione: Cristina Vonzun, direttrice del Centro media cattolico della Svizzera…

Su “Donne Chiesa Mondo” Dacia Maraini parla alle africane senza diritti
(da vaticannews.va, 3/03/2023) “[…] il male viene dall’idea che ci si possa appropriare dei progressi tecnologici senza tenere conto e senza puntare su una educazione al rispetto dell’altro, alla pratica della democrazia e al rispetto dei diritti civili per tutti. Queste sono conquiste culturali e troppo spesso vengono trascurate ritenendo che la modernità venga dal…
Il Sinodo e le donne: facciamo qualche passo in avanti?
Su Il Regno si descrivono le reazioni delle donne al documento per la fase continentale del Sinodo, tra le quali la nostra. Alcune reazioni a una delle questioni più urgenti e spinosa per la Chiesa: la parte maggioritaria dei suoi membri è formata da donne, che tuttavia non hanno che scarsi ruoli di leadership al suo interno….

L’Immacolata da uno sguardo più attuale su Maria
(da pagina Facebook di Catholic Women’s Council 5/12/2023) di Olga Consuelo Velez | traduzione dallo spagnolo | ll prossimo 8 dicembre celebriamo la festa dell’Immacolata concezione di Maria, cioè il riconoscimento che la Chiesa fa che Maria, essendo madre di Gesù, è stata preservata da ogni peccato dalla nascita alla morte. Non è un dogma…

La mossa delle religiose
(da Donne chiesa mondo, 7/01/2023) Lo sono da sempre in prima linea, le suore. La novità è che ora si fanno avanti come leader per il cambiamento di questo mondo in crisi, si impegnano ad assumere un ruolo centrale come portavoce delle comunità più marginalizzate, rivendicando una vasta esperienza da mettere a disposizione. In questo…
Monika Schmid risponde ai vescovi
(da cath.ch, 7/01/2023) | “La vostra lettera è una tragedia a livello teologico e umano”. Monika Schmid risponde ai vescovi, alla loro lettera di rimprovero: “Cari vescovi. Abbiamo regole e una legge e secondo questa legge doveva morire colui che ha detto: ‘Il sabato è per le persone e non le persone per il sabato’….
Svizzera: una delegazione al femminile accompagnerà il presidente dei vescovi all’assemblea sinodale di Praga 2023
Tre donne accompagneranno il presidente dei vescovi svizzeri, mons. Felix Gmür, all’Assemblea sinodale europea della Chiesa cattolica che si terrà a Praga, dal 5 al 12 febbraio 2023. Lo rende noto un comunicato apparso sul sito dei vescovi, che elenca i nomi dei membri della delegazione: Cristina Vonzun, direttrice del Centro media cattolico della Svizzera…

Su “Donne Chiesa Mondo” Dacia Maraini parla alle africane senza diritti
(da vaticannews.va, 3/03/2023) “[…] il male viene dall’idea che ci si possa appropriare dei progressi tecnologici senza tenere conto e senza puntare su una educazione al rispetto dell’altro, alla pratica della democrazia e al rispetto dei diritti civili per tutti. Queste sono conquiste culturali e troppo spesso vengono trascurate ritenendo che la modernità venga dal…
Il Sinodo e le donne: facciamo qualche passo in avanti?
Su Il Regno si descrivono le reazioni delle donne al documento per la fase continentale del Sinodo, tra le quali la nostra. Alcune reazioni a una delle questioni più urgenti e spinosa per la Chiesa: la parte maggioritaria dei suoi membri è formata da donne, che tuttavia non hanno che scarsi ruoli di leadership al suo interno….

L’Immacolata da uno sguardo più attuale su Maria
(da pagina Facebook di Catholic Women’s Council 5/12/2023) di Olga Consuelo Velez | traduzione dallo spagnolo | ll prossimo 8 dicembre celebriamo la festa dell’Immacolata concezione di Maria, cioè il riconoscimento che la Chiesa fa che Maria, essendo madre di Gesù, è stata preservata da ogni peccato dalla nascita alla morte. Non è un dogma…

La mossa delle religiose
(da Donne chiesa mondo, 7/01/2023) Lo sono da sempre in prima linea, le suore. La novità è che ora si fanno avanti come leader per il cambiamento di questo mondo in crisi, si impegnano ad assumere un ruolo centrale come portavoce delle comunità più marginalizzate, rivendicando una vasta esperienza da mettere a disposizione. In questo…
Monika Schmid risponde ai vescovi
(da cath.ch, 7/01/2023) | “La vostra lettera è una tragedia a livello teologico e umano”. Monika Schmid risponde ai vescovi, alla loro lettera di rimprovero: “Cari vescovi. Abbiamo regole e una legge e secondo questa legge doveva morire colui che ha detto: ‘Il sabato è per le persone e non le persone per il sabato’….
Svizzera: una delegazione al femminile accompagnerà il presidente dei vescovi all’assemblea sinodale di Praga 2023
Tre donne accompagneranno il presidente dei vescovi svizzeri, mons. Felix Gmür, all’Assemblea sinodale europea della Chiesa cattolica che si terrà a Praga, dal 5 al 12 febbraio 2023. Lo rende noto un comunicato apparso sul sito dei vescovi, che elenca i nomi dei membri della delegazione: Cristina Vonzun, direttrice del Centro media cattolico della Svizzera…