Abusi contro le religiose nell’accompagnamento spirituale
Incontro con Suor Mary Lembo e Dottoressa Barbara Haslbeck | 29 ottobre 2022
Incontro con Suor Mary Lembo e Dottoressa Barbara Haslbeck | 29 ottobre 2022
(da lanuovabq.it, 6/03/2023) | Più di qualcuno non deve aver ben capito la gravità di quanto p. Marko Rupnik ha commesso a partire dalla metà degli anni Ottanta; atti che hanno distrutto la vita di molte donne e che hanno infangato la Chiesa, il sacerdozio e la vita religiosa. LEGGI L’ARTICOLO
(avvenire.it 20/01/2024) | Il nostro commento Suor Simona Brambilla è la prima donna a ricoprire il ruolo di Segretaria nel Dicastero per la Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica del Vaticano. Ricordiamo che questo dicastero ha avuto due sottosegretarie donne, entrambe religiose. Percepiamo che un dicastero che rappresenta la vita consacrata, di cui…
(da ilregno.it, 26/01/2023) Un fatto dai tratti anche comici accaduto in una comunità ortodossa rumena in Italia conferma la persistenza – comune a diverse Chiese – di steccati di genere e rigidità ecclesiologiche. Nello spirito della recente Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani «Imparate a fare il bene, cercate la giustizia» (Is 1,17), occorre…
(thepopevideo.org, 2/04/2024) | E’ il tema del video di Papa Francesco per aprile. Come associazione riconosciamo che le donne sono le migliori autrici del proprio empowerment e sviluppo, attraverso educazione, libertà e conquista dei diritti fondamentali, nelle società così come nelle Chiese.E, come dice Papa Francesco, “A parole siamo tutti d’accordo che uomini e donne…
La teologa Cettina Militello, invitata dal gruppo teologico dell’Azione Cattolica ambrosiana a dire il suo punto di vista sulla situazione attuale della Chiesa cattolica, a partire dai dubia rivolti da 5 cardinali a Francesco. Sinodalità, interpretazione della Rivelazione in base ai cambiamenti culturali, ordinazione presbiterale delle donne e molto altro per una Chiesa inclusiva e…
(da educattepeople.it, 19/04/2023) | La Resistenza è stato l’evento che ha permesso la nascita della Costituzione. A queste, hanno contribuito in grande misura le donne: grazie alle loro storie possiamo immaginare un futuro diverso e libero dalle oppressioni, di genere, sesso, età o provenienza; con i loro nomi, i loro volti sorridenti, possiamo ancora educare…