La Chiesa come contesto lavorativo. Due vittime di abusi si raccontano
Di Luise Glum e Raoul Löbbert
(tradotto dal sito Kath.ch )
Ha difficoltà a fidarsi delle persone, dice Mathilda Frei. L’assistente parrocchiale controlla due volte che la porta sia chiusa. Fuori dalla finestra è buio e scomodo. Chi può, si nasconde in casa con una tazza di tè in questa sera di aprile. Abbassa le tende. La canonica diventa gradualmente silenziosa. Nell’ufficio di Frei è appesa alla parete una foto grande come un foglio A4. Vi è raffigurato Georg Bätzing, vescovo di Limburg e presidente della Conferenza episcopale tedesca. Sta sorridendo. Nulla sfuggirebbe a Bätzing da questo posto sul muro, se avesse occhi per vedere Frei che inizia a raccontare pubblicamente la sua storia per la prima volta, come lotta con se stessa, le lacrime di rabbia e la rabbia senza lacrime, mentre il sorriso del vescovo nella foto rimane fine e incrollabile.
Questa è la storia di una donna. Ma allo stesso tempo è la storia di molte donne che possono raccontare di aggressioni sessuali nella Chiesa cattolica. Tali atti non vengono quasi mai affrontati pubblicamente. Anche se esistono già ricerche in merito, ad esempio presso l’Università di Regensburg. E nonostante le donne, in un numero sempre maggiore di settori della società, stiano lottando contro tali aggressioni: anche attraverso il movimento che dal 2017 è diventato noto con l’hashtag MeToo.
Nessuno sa quante donne della Chiesa siano coinvolte. I principali studi sugli abusi commissionati dai vescovi non registrano i loro destini. Perché a differenza dei casi di cui si è parlato molto finora, in cui i sacerdoti hanno abusato di bambini e ragazzi, qui si tratta di adulti. Di donne. E il fatto che le donne possano essere molestate sessualmente da uomini ordinati tanto quanto da uomini non ordinati è ancora un argomento tabù nella Chiesa cattolica.
Nella diocesi di Limburg, un sacerdote cattolico avrebbe molestato sessualmente due donne, una volta nel 2000 e una volta tra il 2006 e il 2007, in entrambi i casi con parole e azioni. Una delle due donne è ora un’operatrice parrocchiale cattolica, l’altra una pastora protestante. Entrambe le donne hanno descritto le accuse a Christ&Welt. Il fatto che l’ecclesiastico fosse violento all’epoca si legge anche nelle lettere dei responsabili della diocesi. L’ufficio stampa del Limburg di Georg Bätzing, presidente dei vescovi tedeschi, conferma gli incidenti in linea di principio, ma la diocesi nega che la collaboratrice parrocchiale sia stata costretta al silenzio da un superiore, affermando che si è trattato solo di un suggerimento.
Le due persone interessate insistono sempre di più affinché i casi vengano trattati, dal momento che Bätzing ha nominato il sacerdote accusato come decano distrettuale e quindi come uno dei suoi rappresentanti regionali qualche tempo fa. È indiscutibile che il vescovo fosse informato del passato del pastore quando lo ha promosso. Bätzing ha persino ammonito formalmente l’uomo poco prima della sua promozione, come conferma l’ufficio stampa di Limburg. Il nome dell’ecclesiastico, la data della sua nomina a decano distrettuale e alcuni altri dettagli non sono menzionati in questo articolo per motivi legali.
È meglio partire dall’inizio della storia. Come in tutta la Chiesa, gli uomini detengono il potere nella diocesi di Limburg. Mathilda Frei nasce in questo mondo. Viene cresciuta come cattolica. Da giovane frequenta un istituto tecnico cattolico per lavorare per la Chiesa cattolica. Nel 2007, quando ha circa 20 anni, un sacerdote cattolico le fa pressione. Oggi, alla fine dei 30 anni, l’operatrice parrocchiale sta cercando di fare i conti con il suo passato. Mathilda Frei è uno pseudonimo. Non menzioniamo il suo vero nome per proteggerla dallo stalking nel suo ambiente privato e professionale.
Secondo l’Agenzia federale antidiscriminazione, un dipendente su due subisce molestie sessuali sul lavoro. La stragrande maggioranza di loro sono donne. Molte non vogliono parlare di ciò che hanno vissuto per paura di essere represse e incomprese. Basta dare un’occhiata al codice penale per capire che non si tratta di un peccato veniale. Le molestie sessuali sono un reato punibile dal 2016. “Chiunque tocchi fisicamente un’altra persona in modo sessualmente determinato e in tal modo la molesti”, si legge nel §184i StGB, “è punito con la reclusione per non più di due anni o con una multa”.
La situazione si aggrava nell’autunno 2007
Prima della riforma del 2016, l’unico reato era il § 177 StGB, nella vecchia versione. Esso richiedeva la “coercizione sessuale”, ossia l’uso della forza, delle minacce o l’approfittare di una situazione di difesa. Ci si aspettava che la vittima opponesse resistenza fisica. Oggi è sufficiente una “controvolontà riconoscibile”, ad esempio un’obiezione verbale. Il legislatore ha quindi riconosciuto che la vecchia situazione giuridica non proteggeva sufficientemente le vittime.
È stato modificato anche il diritto penale ecclesiastico, importante per trattare i sacerdoti che si sono fatti notare all’interno della Chiesa. Per molto tempo, i reati sessuali sono stati considerati solo una violazione del celibato, poi il Vaticano ha riformato il codice penale nel 2021. Le molestie sessuali senza l’uso della forza non esistevano nel diritto canonico prima del 2021. Da allora, tuttavia, l’approfittamento da parte dell’autorità clericale è ufficialmente punibile. L’emendamento consente di punire le molestie sessuali da parte dei sacerdoti, ma non in modo retroattivo.
Il datore di lavoro di Mathilda Frei è la Chiesa. E come in una normale azienda, l’atteggiamento del capo è decisivo nel determinare quanto seriamente i dipendenti prendano la questione della violenza sessualizzata sul posto di lavoro, se le persone coinvolte vengono ascoltate e se le regole vengono rispettate nella pratica. Inoltre, il capo nella chiesa dovrebbe essere particolarmente sensibile alle esigenze dei suoi dipendenti. L’uomo sorridente nella foto sulla parete di Frei non è solo il capo, ma anche un sacerdote e un pastore.
Solo molti anni dopo le aggressioni del sacerdote, Bätzing viene a conoscenza di quanto accaduto a Mathilda Frei nel 2007. Diventato vescovo di Limburg nel 2016, qualche anno dopo si è occupato della questione. “All’improvviso ero seduta nell’ufficio del vescovo e lui ha promesso di occuparsene”, riferisce la donna. Lo testimoniano anche le mail di Bätzing firmate “Ihr + Georg”. Croce e nome, è così che il capo della chiesa conclude la sua corrispondenza interna. Sebbene gli atti siano avvenuti anni prima che Bätzing assumesse l’incarico a Limburgo, il vescovo emette “un rimprovero formale” al pastore, come ha confermato oggi il suo ufficio stampa in risposta a una richiesta di Christ&Welt. “Questo rimprovero è un’ammonizione e non una misura penale”.
Ma poco dopo accade qualcosa di sorprendente: Il vescovo promuove il pastore che ha appena ammonito. Mathilda Frei si stringe alla sedia nell’ufficio parrocchiale: “Com’è possibile?”. Oggi il parroco è uno degli undici decani distrettuali della diocesi. Come parte della leadership diocesana, rappresenta il vescovo nel suo distretto. E Frei? È delusa, arrabbiata, ferita. Come persona colpita, vuole essere presa sul serio dalla sua Chiesa.
Come giovane assistente parrocchiale nel 2006, Frei si accorge subito che il pastore ha qualcosa che non va. La chiama “tesoro”, “piccolina”, le passa le mani tra i capelli, le lancia baci. Questo è documentato in una nota del direttore della formazione con cui la Frei si è confidata all’epoca. Secondo la nota, lei disse al sacerdote: “Non voglio questo”. Ma lui rispose solo: “È vero, non lo vuoi, l’avevo dimenticato. Allora credo che dovremo trovare un compromesso”. Quale compromesso potrebbe esserci? La resistenza, dice la donna, non fece altro che irritare ancora di più il sacerdote.
Nell’autunno del 2007 la situazione si aggravò. Otto anni dopo, un testimone descrive l’accaduto in una lettera alla diocesi: Frei è seduta insieme ad alcuni colleghi. Improvvisamente il sacerdote le si avvicina da dietro e la afferra “da dietro sotto la maglietta con la mano”. La Frei si è difesa “verbalmente”. Ma il sacerdote l’ha lasciata andare solo quando anche lui, il testimone, gli ha “parlato ad alta voce”. La Frei dice che il sacerdote le ha afferrato il seno. “Questa accusa è fermamente negata dal sacerdote”, scrive oggi la diocesi di Limburg in risposta a una richiesta di Christ&Welt. Frei si è rivolta nuovamente al responsabile della formazione. Ha parlato con le persone coinvolte. Il sacerdote non avrebbe più toccato l’assistente parrocchiale, ha detto. In seguito, Frei ha trovato l’atmosfera lavorativa insopportabile. “Volevo solo andarmene. Il prima possibile”.
Nel dicembre 2007, Mathilda Frei ha dovuto incontrare Helmut Wanka, allora capo del dipartimento del personale di Limburg. È responsabile dei futuri sacerdoti e dei dipendenti diocesani in formazione. Frei ricorda: durante la conversazione, Wanka fu chiaro. Le proibì di parlare della questione. Altrimenti il suo fascicolo personale avrebbe ricevuto “un segno”. La conversazione non fu registrata, ma Frei tenne un intenso diario in quel periodo. La diocesi di Limburg spiega oggi che: “La diocesi non ha imposto alcun obbligo di tacere”. Piuttosto, l’addetto al personale aveva semplicemente “suggerito il silenzio nei confronti di altri”.
Poche settimane dopo, Frei può cambiare lavoro. Il fatto che un’assistente parrocchiale continui a lavorare altrove è insolito. I colleghi avrebbero sospettato che ci fosse una storia dietro: ha fatto qualcosa di sbagliato? Non le fu permesso di dire che era completamente diverso da quello che molti pensavano all’epoca, dice oggi.
Ciò che colpisce è che l’incidente ebbe conseguenze solo per la donna, non per il sacerdote. Un’altra cosa che salta all’occhio è che dal 1996 esiste un “ordine per preservare la dignità delle donne e degli uomini nella diocesi di Limburg attraverso una speciale protezione contro le molestie sessuali”. Questo prevede un rappresentante speciale per “consigliare e sostenere una persona che è stata molestata”. Inoltre, ammonisce ogni funzionario diocesano che una denuncia “non deve portare a uno svantaggio della persona molestata”. Dov’era il commissario nel 2007? Perché non ha consigliato di presentare una denuncia o non ha informato del fatto che la legge generale sulla parità di trattamento vieta le molestie sessuali sul posto di lavoro dal 2006? La diocesi di Limburgo non dice nulla al riguardo.
Esistono molti documenti ecclesiastici sul tema della prevenzione degli abusi. Nel 2002, ad esempio, i vescovi tedeschi hanno pubblicato linee guida dettagliate su come affrontare gli abusi sui minori, che poi – stando ai numerosi rapporti sugli abusi – sono state ignorate per anni. Anche la diocesi di Limburg ha pubblicato un documento simile nel 2020. Si chiama “Ascoltare le persone colpite – prevenire gli abusi”. Guardando al caso di Mathilda Frei, molti passaggi del documento sembrano una presa in giro.
La discrepanza tra le affermazioni e la realtà è uno dei motivi per cui molte vittime non si fidano della Chiesa, afferma Ute Leimgruber, docente all’Università di Regensburg. Per anni, la teologa si è preoccupata degli abusi di donne adulte nella Chiesa. “Il magistero della Chiesa cattolica afferma che le donne sono fondamentalmente diverse e, sistematicamente, questo le porta a essere spesso subordinate agli uomini”. Le donne sono viste come seduttrici, come Eva che porta Adamo fuori dal sentiero della virtù. Ecco perché le donne adulte non possono diventare vittime di abusi sessuali, questa è una visione della Chiesa. O anche: si tratta solo di casi individuali e la Chiesa fa già di tutto per mostrare empatia nei confronti delle persone colpite.
Leimgruber è coeditrice del libro Narrative as Resistance. In esso, 23 donne raccontano le loro storie sotto pseudonimo. Probabilmente il caso più noto è quello di Karin Weißenfels. Da giovane rimase incinta di un prete e fu spinta ad abortire. Bätzing dovette occuparsi del caso come vicario generale di Treviri. Nel febbraio 2021, ha descritto pubblicamente il caso come una “relazione tra due adulti che hanno un rapporto ministeriale tra loro”. La scelta delle parole fa pensare a un rapporto paritario. Ma nelle situazioni spirituali non si può parlare di livello paritario, afferma Ute Leimgruber. Lo squilibrio di potere e la dipendenza emotiva sono troppo grandi per questo.
Questo è esattamente ciò che alcuni vescovi sembrano sentire ultimamente. Il vescovo di Magonza Peter Kohlgraf, ad esempio, ha presentato a marzo un notevole documento sulla cura pastorale. “Va ricordato”, si legge a pagina 47, “che in un rapporto professionale o pastorale episcopale i contatti sessuali non possono mai essere definiti consensuali e non possono mai essere tollerati”. In un’intervista a Christ&Welt, Kohlgraf afferma: “Noi vescovi abbiamo imparato. Oggi siamo sensibilizzati al tema”.
Ma perché la Conferenza episcopale accetta le vittime adulte solo se sono “bisognose di protezione e assistenza”?
Solo loro hanno diritto ai “servizi di riconoscimento” della Chiesa. In pratica, questo porta a un’ingiustizia ancora maggiore, dice Leimgruber. Le diocesi interpretano la necessità di protezione in modo incoerente e spesso così restrittivo che alla fine nessun adulto viene coinvolto. Le donne che hanno vissuto esperienze come quella di Mathilda Frei vengono così definite fuori dalla coscienza della Chiesa.
Una delle persone colpite è ora una pastora protestante. Poco dopo l’aggressione, ha parlato con un superiore, ma le ha risposto che bisognava solo capire l’uomo. Dopo tutto, anche un sacerdote cattolico ha esigenze sessuali.
Frei è rimasta in silenzio per tre anni. Poi, nel 2010, dopo la rivelazione degli abusi al Canisius College di Berlino, sono diventati noti sempre più casi di violenza sessualizzata su bambini e giovani da parte di sacerdoti. “Non ce la facevo più”. Si rivolge al commissario per gli abusi del Limburg. Come conferma la diocesi, egli classifica l’intera vicenda come “molestie sessuali sul posto di lavoro”, ma non si sente responsabile. Frei era già adulta. Solo quando il caso finisce al commissario per le questioni di molestie sessuali sul posto di lavoro, intercidente una psicologa qualificata. Le due donne si incontrano per molte discussioni, ma Mathilda Frei vuole un’indagine approfondita. Nel 2011 scrive al parroco e chiede un incontro alla presenza del commissario per le molestie del Limburgo. Il sacerdote chiede perdono, ma evita di parlare in presenza del commissario: “Non mi sento bene in questi giorni”. Un anno dopo, Frei si rivolge al decano della città di Francoforte Johannes zu Eltz. Poco prima, egli aveva incoraggiato i dipendenti diocesani a parlare – un segnale contro la politica di intimidazione dell’allora vescovo Franz-Peter Tebartz-van Elst, predecessore di Bätzing. Mathilda Frei scrive al decano della città: “Oggi mi rivolgo a lei in via confidenziale”. Riferisce di ripetute “molestie sessuali”. Il 12 aprile 2013 il decano della città, teologo e dottor Iur, organizza un incontro tra la Frei, il capo del dipartimento del personale Wanka e il parroco. Non viene redatto alcun verbale. Perché? La teologa Leimgruber di Regensburg dice: “I reati sessuali contro le donne spesso non vengono trattati in modo adeguato. Raramente lasciano tracce nei fascicoli, in parte perché non dovrebbero lasciare tracce”.
In seguito, su pressione della Frei, viene aggiunto ai fascicoli un protocollo basato sulle note del suo diario. In base ad esso, il pastore chiede perdono a Frei. Il decano zu Eltz vuole poi sapere da Frei se ha davvero sentito le scuse. Tutto qui. Conseguenze per il sacerdote: nessuna. Ma Mathilda Frei non rende le cose così facili per la diocesi. Insiste sulla corretta tenuta dei fascicoli e dei verbali, scrive lettere, fa pressione. Negli anni successivi ci furono altri colloqui, altre scuse.
E poi, dopo che Georg Bätzing è stato eletto presidente della Conferenza episcopale tedesca, la Frei ha raccontato la sua storia a un dipendente della diocesi. Lei informò il vescovo. Seguì una conversazione. “Bätzing era così amichevole, così servizievole. È stata una piacevole novità”. Frei vuole sapere dal vescovo se le aggressioni sono annotate nel fascicolo personale del sacerdote. Bätzing vuole controllare. Due settimane dopo lo chiama e le rivela un dettaglio interessante: esiste un altro fascicolo sul sacerdote nell’archivio segreto episcopale. Bisogna sapere che un tale fascicolo segreto viene aperto su un sacerdote, tra l’altro, se è già stato indagato per un cosiddetto reato morale. In una e-mail, Bätzing conferma l’esistenza del fascicolo segreto. Ma questa non è l’unica sorpresa:
Poco dopo si fa avanti una seconda persona interessata.
La pastora protestante Daniela Günter serve risotto vegano e caffè con latte d’avena. A tavola ci sono anche suo marito e Mathilda Frei. Le due donne si conoscono, la sofferenza comune le unisce. Poi Günter – anche il suo nome è uno pseudonimo per proteggerla dalla diffamazione – racconta del suo periodo di formazione nella Chiesa protestante. A quel tempo, lavorava con il pastore cattolico a progetti ecumenici: Lui dirigeva, lei recitava. Sembrava cosmopolita e amichevole, ma allo stesso tempo “sempre un po’ insinuante”. L’aggressione è avvenuta probabilmente nel giugno 2000, prima di una funzione religiosa. Dopo la preparazione della funzione, lei si è trovata improvvisamente sola con lui. “Poi si è spinto contro di me da dietro e ha premuto le sue ginocchia contro le mie, la sua parte anteriore contro la mia schiena. Un contatto fisico molto stretto”. Da quel momento in poi ha avuto paura del sacerdote.
Poco tempo dopo Günter ne parlò a una superiora. Ma lei ricorda che gli rispose solo che bisognava capire il sacerdote. Dopo tutto, anche un sacerdote cattolico ha esigenze sessuali. La conversazione non fu registrata. Günter raccontò anche ad alcuni colleghi delle molestie in via confidenziale. Qualche anno dopo, l’argomento è tornato a galla, come conferma un’altra collega a Christ&Welt. Günter le disse in confidenza che era stata molestata dal pastore. E che c’era un’altra donna che era stata aggredita dal pastore. La conversazione ebbe luogo poco dopo l’aggressione a Frei, probabilmente nel 2007.
Passano più di dieci anni prima che Günter agisca. Decide di affrontare i responsabili della Chiesa cattolica in merito al comportamento abusivo del sacerdote. Scrive al vescovo Bätzing di Limburg. Egli reagisce immediatamente e in modo sorprendentemente collaborativo. Il vescovo vuole farle visita a casa. Günter è impressionata: “Ho avuto la sensazione che questo significasse qualcosa per lui. Nessuno dei miei superiori mi ha mai offerto questo, di solito mi fanno andare da loro. E poi vengo dall’altra chiesa”.
Alla fine si incontrano a Limburg. È stata una conversazione amichevole, simpatica e obiettiva, dice Günter. Anche questa conversazione non è stata registrata. A un certo punto Bätzing venne a parlare del caso Frei. Günter ricorda le parole del vescovo: non sa quale sia stata l’ingiustizia più grande in questo caso: quello che il sacerdote ha fatto a Mathilda Frei o il modo in cui la Chiesa cattolica si è occupata di lei in seguito. Sospetta quasi la seconda ipotesi. La diocesi conferma che Bätzing ha parlato con il pastore protestante: “C’è stato un colloquio personale tra la persona interessata e il vescovo. Egli ritiene credibili le accuse e ha affrontato la pastora in un colloquio personale”.
La conversazione ha almeno la conseguenza che la diocesi è ora costretta ad agire. Bätzing convoca il sacerdote. Poco tempo dopo, viene emesso lo stesso rimprovero formale. Inoltre, il sacerdote ha completato un corso di prossimità a distanza e ha versato denaro in un fondo per le vittime di abusi.
Caso chiuso? Non proprio. Poco dopo, la notizia trapela: Bätzing vuole nominare il parroco ammonito come decano del distretto. Anche Daniela Günter ne viene a conoscenza e non riesce a crederci. “Se fossi stata cattolica, quello sarebbe stato il momento di andarmene”. La pastora protestante scrive a Bätzing in una e-mail: “Come si fa a fare i conti con i misfatti del passato e ad allontanarsi da strutture distruttive e sinistre se i responsabili del passato non solo non vengono sospesi, ma vengono anche promossi? Da un punto di vista morale, quindi, non riesco a comprendere questa decisione”. L’appello cade a vuoto.
Perché Bätzing sceglie come suo rappresentante un sacerdote che due donne, tra cui una pastora protestante, accusano di averle molestate sessualmente? E che lui aveva ammonito solo poco tempo prima? “Anche perché non si trattava di un comportamento criminale, il sacerdote aveva avuto intuito e rimorso e si era scusato con l’assistente parrocchiale per il suo comportamento, il vescovo lo ha poi nominato decano distrettuale”, scrive oggi l’ufficio stampa di Bätzing in risposta a un’inchiesta di Christ&Welt.
“E poi Bätzing ha chiamato”, ricorda Frei, “un giorno prima che la diocesi pubblicasse il comunicato stampa sulla nomina”. Non aveva scelta, si dice che il vescovo si sia scusato. Ma l’operatore parrocchiale non è convinto dell’impotenza dimostrata. “In fondo è il vescovo: è libero di promuovere chi vuole”. Nonostante tutti gli avvertimenti, il parroco viene introdotto nel nuovo incarico.
All’inizio del 2022, Mathilda Frei ne ha abbastanza. Scopre un post su un social network. Bätzing parla delle conseguenze del rapporto sui casi di abuso nell’arcidiocesi di Monaco. Bätzing chiede che tutto sia reso pubblico, non importa quanti altri rapporti sugli abusi siano necessari alla Chiesa. Nella foto, in piedi dietro di lui sull’altare, c’è, tra tutti, il suo decano distrettuale formalmente rimproverato.
Che cosa significa la costernazione per la Chiesa cattolica?
Il giorno dopo, Frei si è fatta coraggio e ha inviato una e-mail al vescovo: “Ho cercato di fidarmi e di crederle. Ma la foto in relazione al testo scatena rabbia, incomprensione, sentimenti violenti”. Bätzing risponde 20 minuti dopo: “Devo prendere sul serio la sua costernazione in vista di una foto di ieri sera, ma non riesco a capirla”. L’e-mail si conclude con gli auguri: “Spero anche che non debba affrontare da sola i suoi sentimenti, ma che possa trovare uno scambio utile”.
Ma cosa significa preoccupazione per la Chiesa cattolica? Oggi Mathilda Frei fa parte del comitato consultivo delle persone colpite delle diocesi di Limburgo, Magonza e Fulda. Ora Bätzing riduce la sua preoccupazione a un semplice “sentimento” nella sua e-mail. Il problema non è il sacerdote o la diocesi, ma la donna: si sente sbagliata. Ciò corrisponde a un’e-mail dell’attuale capo del personale, Georg Franz, che è arrivata nella casella di posta elettronica di Frei il 28 aprile 2022.
Secondo la mail, la Frei deve la sua partecipazione al comitato consultivo solo alla sua “immagine di persona colpita”. Il messaggio è chiaro: è solo tollerata.
Il ragionamento del capo dipartimento è tanto freddo quanto formale: La Frei non ha il necessario bisogno di protezione. Secondo il regolamento dei vescovi sugli abusi, questo vale solo per gli adulti “che non sono in grado di tutelare i propri interessi”. Tuttavia, un rapporto di lavoro e anche un rapporto di apprendistato non sono considerati tali, “poiché si può presumere che uno possa tutelare i propri interessi da solo”.
L’Agenzia federale antidiscriminazione non è d’accordo: “Nel contesto lavorativo”, si legge in una linea guida per dipendenti e datori di lavoro, “le molestie sessuali sono di solito collegate all’esercizio del potere e delle gerarchie. Ciò comporta un doppio svantaggio per le persone colpite: “Da un lato, viene attribuita loro una parte di colpa del tutto ingiustificata. Dall’altro, sono privati della possibilità di definire le molestie sessuali come tali. In questo modo, le persone molestate sono scoraggiate dal difendersi”. L’Agenzia antidiscriminazione raccomanda il licenziamento in caso di molestie sessuali gravi, di aggressione fisica o in caso di reiterazione.
La terapista del trauma Anette Diehl del Frauenennotruf di Magonza si occupa da 30 anni di donne colpite. Spesso, spiega, non è tanto la battuta sconcia o la palpatina al seno ad avere un effetto traumatizzante, quanto la silenziosa acquiescenza di colleghi e capi. “Le persone colpite si sentono abbandonate, impotenti, umiliate. Perdono prima la fiducia nel datore di lavoro e poi in se stessi”. Ne possono derivare sentimenti di inferiorità e depressione grave, ma anche disturbi psicosomatici come emicranie o un generale indebolimento del sistema immunitario.
E Frei? La sua storia medica è privata. Solo questo: ogni dichiarazione insensibile della diocesi, dice un collega di lavoro amico, fa disperare l’operatrice parrocchiale. Mathilda Frei è ferita. Eppure, da qualche tempo c’è qualcosa di diverso, più precisamente dalla foto di Bätzing all’altare con il sacerdote. L’assistente parrocchiale è arrabbiata, molto arrabbiata. Ha presentato una denuncia contro il sacerdote. Da qualche tempo la assiste Thomas Schüller, professore di diritto canonico all’Università di Münster. Oggi risponde alla posta del capo del dipartimento del personale Georg Franz. Schüller stesso lavorava per la diocesi di Limburg. “Questo spiega tutto”, ha detto Schüller a Franz il 29 aprile, “questo tipo di autoimmunizzazione clericale dei responsabili delle diocesi tedesche fa sì che le donne interessate corrano davanti ai muri e si ammalino mentalmente e fisicamente. Questo modo di pensare nega alle donne la loro dignità”.
Ma non tutto è stato ancora detto. Anette Diehl del Frauenennotruf di Magonza aggiunge: “All’inizio della guarigione c’è l’autoimprenditorialità. Il momento in cui si raccoglie tutto il proprio coraggio, ci si raddrizza e ci si libera del ruolo di vittima in cui gli altri ci spingono”.
Quella sera, nell’ufficio di Mathilda Frei, come racconta lei stessa per questo articolo, il momento arrivò alle 22.11. Per molto tempo, il circolo serale non ha avuto occhi per l’uomo della foto. Ma ora tutti lo guardano. Georg Bätzing sorride ancora. Poi Frei si alza e stacca il vescovo dalla parete.