Dimmi quanti figli hai e ti dirò che cristiano sei
Una piccola premessa autobiografica: io, un po’ come tutti credo, sono cresciuta con l’idea che, dopotutto, fosse normale che nella chiesa ci fosse una gerarchia interamente maschile, da ragazzina la cosa non mi disturbava anche perché in ambito giovanile i cammini sono abbastanza comuni, ma crescendo ho sentito via via con maggior fastidio il fatto…
Relazione di Linda Tripodi al primo incontro Donne per la Chiesa, Roma Vorrei parlarvi brevemente di due cose che mi stanno a cuore: le donne e la famiglia. Se siamo qui, è inutile ribadirlo, è perché molte di noi vivono un disagio, come donne e come famiglie all’interno delle comunità parrocchiali in cui vivono. Mi…
Le nuove frontiere del tribalismo cattolico: il movimento femminile
articolo apparso su Adista – Segni Nuovi n. 41 Dieci mesi fa, con una trentina di donne da tutta Italia, abbiamo pubblicato il nostro Manifesto delle donne per la Chiesa nel quale provavamo ad esprimere difficoltà, ostacoli e speranze che, come donne credenti e impegnate, incontriamo nella Chiesa. Forse per il linguaggio semplice e diretto,…
di Paola Cavallari in “Esodo” n. 4 del dicembre 2018 «Quell’uomo là dice:/ una donna deve essere aiutata a salire in carrozza/ e sollevata sopra i fossi/ e avere i posti migliori ovunque./ Nessuno mi ha mai aiutato a salire in carrozza/ ed a attraversare pozzanghere fangose/mi ha dato il posto migliore./ Non sono una…
di Jamie Manson – versione originale su NCR online Forse nessuno è stato meno sorpreso di me la settimana scorsa, quando l’esortazione apostolica Querida Amazzonia di Papa Francesco non ha mostrato alcuna apertura al diaconato femminile e si è invece caricata del linguaggio della complementarietà di genere nella sua discussione sulle donne. Per anni ho…