LAMENTO E FIDUCIA NEI SALMI
di Maria Teresa Milano
(conferenza tenuta nell’ambito del progetto “L’Anello Perduto” il – 13 novembre 2021)
Vorrei anzitutto chiarire la differenza tra lamentarsi (in cui c’è anche la lamentela) e lamento.
Tutti ci lamentiamo – del lavoro, della vita frenetica, del vicino di casa, del marito/moglie, dei figli, del covid… – ma questo non ha nulla a che vedere con il lamento. Anche io ogni volta che emetto una fattura mi lamento del fatto che il 43% dei miei introiti va allo Stato e che sono proprio stufa della partita IVA, ma questa è una lamentela e non dice nulla di davvero intimo di me, tant’è che lo posso fare seduta al bar o in questo incontro con voi anche se non ci conosciamo. Lamentarsi è una delle componenti della nostra comunicazione verbale con gli altri e certo ha gradi diversi di intimità a seconda dell’interlocutore, ma per quanto ci apriamo, il nostro non sarà mai un lamento, quello vero, che nasce e si sviluppa dentro di noi e che origina un vero e proprio percorso interiore.
Il lamento di cui desidero parlare è quel “sospiro” che nasce dalle nostre viscere e che solo in certi momenti della vita ci permettiamo di cogliere e di esprimere, perché riesce a erompere solo quando prendiamo atto di una nostra situazione divenuta insopportabile.
Veniamo al mondo con un lamento (il bambino uscito dal calore protettivo della pancia della mamma saluta il mondo con un grido, un pianto) e lasciamo il mondo con un sospiro o talvolta con un gemito (toccante l’immagine di Gesù sulla croce, in tutta la sua umanità).
I nostri anni sono segnati da mille espressioni che dicono le nostre emozioni e il nostro modo di guardare alla vita, ma sono pochi i momenti che dedichiamo al lamento, forse anche perché quel lamento giunge solo in situazioni davvero critiche e nasce solo quando riusciamo a riconoscerle come tali. Azzardo a dire che il lamento è il nostro riconoscimento che qualcosa non va sul serio e dunque diventa “espressione” fisica che esprime la nostra assunzione di responsabilità nei confronti della nostra vita. Finché riconosciamo che qualcosa non va, ma continuiamo a tirare dritti per la nostra strada, cercando di dare un colpo al cerchio e uno alla botte, ci limitiamo a lamentarci ma quando decidiamo di cambiare quel qualcosa che non va e riconosciamo/diamo importanza alla nostra sofferenza, allora riusciamo a far nascere il lamento.
Secondo Westermann il lamento è il linguaggio della sofferenza, secondo Ackermann è lo strumento che serve a esprimere le emozioni che scaturiscono dal dolore, tanto intense che non si trovano le parole.
Secondo Rav Jonathan Sacks “il lamento è la scintilla da cui parte il processo di guarigione da una ferita ed è importante fare attenzione che il lamento non diventi un luogo di chiusura, in cui continuiamo a rivoltarci. Deve essere ascoltato e compreso, ma bisogna uscirne per poter guarire”.
Il lamento, come ho detto, non nasce perché corriamo troppo o ci è capitato un intoppo o non possiamo fare quel che vorremmo, ma da particolari condizioni dell’esistenza – spesso di fronte a qualcosa che ci ferisce nel profondo e su cui non possiamo agire.
Una situazione classica è quando percorriamo una via diversa da quella che in fondo sappiamo essere più autentica ma che non abbiamo il coraggio di intraprendere per paura, legami e vincoli, condizioni sociali o famigliari… Ci raccontiamo un sacco di storie per tenere in piedi il nostro castello, ma c’è quella vocina dentro che ogni tanto si fa sentire per riportarci a un “noi” che ci fa paura affrontare e che spesso tentiamo di rimuovere con tutte le nostre forze. Ce la contiamo per un po’, a volte per anni, ma se prevale in noi l’onestà, alla fine riconosciamo il conflitto interiore e decidiamo che per vivere dobbiamo risolverlo. Lamentarsi può portare alla rimozione (quindi non alla soluzione), elevare un lamento può generare un processo catartico.
La Bibbia è il libro dell’uomo e contiene tutte le possibili sfumature dell’esistenza umana, dunque riporta in varie forme il lamento (e anche il comune lamentarsi ovviamente). Voi avete scelto i salmi e a ragione, perché su 150 sono ben 73 quelli che contengono l’elemento essenziale del lamento – supplica orante a Dio per chiedere aiuto. Di sicuro il lavoro redazionale che ha portato alla formazione del canone ha cercato di trovare un equilibrio tra lamento e lode.
Teniamo conto del fatto che nel testo biblico (e credo in altre culture/narrazioni) il lamento assume anche connotazioni politiche, sociali e religiose e tirare in ballo Dio può al tempo stesso accusare o celebrare, essere spirituale o sovversivo.
Secondo Brueggemann il lamento è rischioso perché le lacrime divengono idee. In alcuni momenti è pericoloso e provocatorio perché sfida le strutture di potere, richiede giustizia, spinge ai limiti i confini delle nostre relazioni tra di noi e tra noi e Dio. Ricorda a Dio che deve intervenire.
Tra i tanti salmi che contengono lamento, ne ho scelto uno in particolare, il più estremo, perché ci sono momenti della vita in cui noi siamo proprio in quella condizione.
Come ho detto, la Bibbia ci racconta ogni minima sfumatura di noi e quindi anche questo particolare stato di disperazione totale descritta nel Salmo 88, che è stato definito il più pericoloso e irrisolto e forse il più senza speranza di tutti i lamenti. È l’unico a non esprimere né un ringraziamento né un voto né una lode. È rabbia e protesta ed è lamento allo stato puro, non diretto a un nemico o a una condizione qualsiasi di disagio o malattia, ma a Dio stesso.
SALMO 88
Questo salmo è l’espressione più viva di come ci sentiamo noi in certi momenti della vita ed è interessante che nella disperazione si arrivi ad attribuire a Dio cose che non dipendono affatto da Lui. Sorrido sempre quando leggo “Hai allontanato da me i miei amici, m’hai reso abominevole per loro… Hai allontanato da me amici e conoscenti; le tenebre sono la mia compagnia” perché mi viene da dire “Ma guarda che sicuramente hai fatto tutto da solo”.
Ci sono momenti in cui siamo talmente insopportabili nel nostro crogiolarci che riusciamo ad allontanare anche chi ci ama di più. Siamo noi ad allontanare le persone da noi, non lo fa Dio.
In questo climax il salmista arriva a dire “Perché, SIGNORE, respingi l’anima mia? Perché mi nascondi il tuo volto?”. In realtà Dio non respinge nessuno e non nasconde mai il Suo volto. Forse noi fatichiamo a vederlo, ma ancora una volta il problema è nostro.
La Bibbia ci dice che Dio ci ascolta sempre, ma ci sono momenti in cui tace.
Il libro di Giobbe è stato scritto per molte ragioni (è interessante e complesso e non ne parliamo qui) e tra queste credo ci sia anche l’esperienza del silenzio di Dio.
Non credo che Dio stia in silenzio per “punirci” o per farci soffrire, ma che lo faccia quando non siamo ancora pronti a sentire quel che ha da dirci. Oppure ci parla, ma noi non vogliamo sentire, perché quel che dice ci può fare male, perché va contro a quel che abbiamo deciso.
In fondo questo può succedere anche nella vita concreta. Se abbiamo la fortuna di avere accanto qualcuno che ci ama profondamente e senza “secondi fini”, sappiamo cosa significa sentirsi dire cose che sono lame piantate nel cuore. E sappiamo cosa vuol dire non voler sentire, urlare contro chi ci dice quelle cose, perché solo chi ci ama veramente può dirci le cose più terribili su di noi e accettare di ricevere in cambio urla, arrabbiature, silenzi pesanti, dolore. Solo dall’amore profondo escono le parole più dure e solo chi ama si prende il rischio di pronunciarle. E noi ci prendiamo il rischio di rifiutare le parole e la persona, perché sappiamo che resterà comunque lì per noi.
Lo stesso succede con Dio e il Salmo 88 dice che Dio ci ama così profondamente da sbatterci in faccia le nostre incapacità a un certo punto della vita; noi non ascoltiamo, urliamo, strepitiamo, ma poi riusciamo a far salire il lamento profondo ed esistenziale.
Questo salmo 88 ci presenta però anche un’altra condizione umana: l’autocommiserazione.
Il fatto è che abbiamo bisogno di lamento, di pianto, dobbiamo esprimere rabbia e sofferenza, ma quando tocchiamo l’abisso, prima di scivolare nell’autocommiserazione, bisogna riprendersi. Si tocca l’abisso per risalire, non per sguazzare.
E come si impara a risalire?
Non ho certo la verità, ma cerco tra quelle pagine la forza per provarci e trovo diverse parole importanti, tra cui quella che voi avete scelto: FIDUCIA.
In ebraico vi sono diversi termini per indicare la fiducia e io ve ne segnalo uno in particolare: ‘Emun, che è legato a ‘emunah-fede e a quella affermazione che sta al fondo di molte preghiere: ‘amen.
È curioso che ‘emun sia legato anche a ‘omna che significa trave, come a dire che la fiducia è davvero l’elemento portante di un rapporto, che sia tra uomini o con Dio. Ed è anche l’elemento che se si incrina o si spezza fa cadere in un attimo tutto il palazzo. Quando viene meno la fiducia tutto si sgretola, non c’è più alcuna possibilità, ma la sfida è proprio questa: continuare a fidarsi, perché è questo che fa Dio nei tanti racconti biblici, dal diluvio in poi; anche di fronte alle cose più terribili, passata la tempesta, torna a dare una chance.
Ed è questo il nostro motore, perché chi perde la capacità di dare fiducia diventa sterile, quello che io chiamo “anestetizzato emotivo”.
Se io ho dato fiducia a qualcuno e lui/lei l’ha tradita, semplicemente ha sciupato il dono prezioso che gli/le ho donato, ma a me quella capacità di donare resta. È vero che io sento una delusione profonda, ma a perderci è l’altro/l’altra. Io continuerò a scommetterci.
La fiducia è ricorrente nei salmi, come in tutto il testo biblico e riguarda sì la relazione con gli altri, ma emerge anche forte l’importanza di avere fiducia in Dio (senza scivolare nel fatalismo).
SALMO 23 – il pastore che si prende cura e ci ristora, ci dà un posto in cui “albergare”.
SALMO 90 – immagini delle ali che offrono rifugio, conforto e le ali di Dio sono come le braccia di chi ci ama – nessun essere umano può vivere senza carezze, abbracci, senza il calore e il profumo della pelle dell’altro/altra, da quando siamo neonati fino agli ultimi giorni della vita.
Chiudiamo con il SALMO 4, uno dei miei preferiti, purtroppo tradotto male nella versione italiana. È un salmo difficile dal punto di vista linguistico, ci sono moltissimi commenti di diversi Maestri lungo i secoli e non entriamo in questo, ma lo leggiamo nella mia traduzione.
C’è il tema della notte, quel tempo in cui nella Bibbia accadono i più grandi eventi (passaggio del Mar Rosso, profezie, sogni importanti, ecc…), un tempo in cui ci si trova spesso soli con se stessi, nel silenzio e dunque è un tempo che può fare anche molta paura. La notte amplifica i dubbi e le domande e questo salmo dice di stare in silenzio e parlare al proprio cuore. Non di parlare a chi ci sta intorno, ma a quella parte di noi così profonda che troppe volte non vogliamo ascoltare.
A mio avviso, il salmo 4 ci presenta in modo molto chiaro cosa significhi avere fiducia in se stessi.
C’è la fiducia che diamo agli altri e che può essere tradita, c’è quella che diamo a Dio e che non viene tradita anche se a volte abbiamo quell’impressione e infine c’è la fiducia che diamo o che non diamo a noi stessi, perché la paura ci frena e ci mancano le forze (in effetti il salmo 88 che abbiamo visto sopra lo dice: sono come un uomo ormai privo di forza).
È la fiducia in noi a fare la differenza, è il motore che ci spinge a trasformare il lamento in azione costruttiva. È quella “trave” che ci può sostenere e permetterci scelte importanti e autentiche.
Voi avete fatto una scelta importante, avete chiuso un matrimonio dopo anni di speranze, sogni, desideri, tante cose realizzate ma anche dolori e avete senz’altro ingaggiato battaglie per tenere in piedi quel legame, come se fosse quello a sostenervi, come se la promessa valesse sopra ogni cosa, ma non è così. (su promesse e “per sempre” vi consiglio la lettura di un saggio molto bello di Maria Cristina Bartolomei che si intitola “Fissità e perennità”).
È difficile, spesso non vogliamo sentire o forse non vogliamo vedere; abbiamo tutte le informazioni, il cuore ci dice chiaramente qualcosa ma comunque non diamo inizio al lamento e al percorso di guarigione. La vita, però, è imprevedibile e Dio ha un gran senso dell’umorismo, dunque se siamo fortunati, continuerà a metterci di fronte un segno dopo l’altro finché non succederà qualcosa, magari del tutto insignificante, che finalmente ci farà smuovere.
A me è successo proprio così e ho preso una decisione importante della vita quando ho deciso che l’eventuale delusione degli altri era molto meno importante della delusione che negli anni avrei provato per me stessa.
Non è stato semplice e ho dovuto fare un grande atto di fiducia in me e un grande atto di fiducia negli altri. La fiducia in Dio non era neppure in discussione. Sono una biblista, so per certo che Dio ci ama e ci vuole felici e che aborre il sacrificio di ogni tipo.
Lamento e fiducia richiedono coraggio e un pizzico di umiltà che fa dire “Ok, ora si cambia rotta”.
Conosco persone splendide che hanno ribaltato la loro vita per dare corpo ai desideri, ai talenti personali e per guardare avanti in altro modo: amici che si sono separati, preti che hanno lasciato il ministero e suore che hanno lasciato la vita religiosa per ricominciare da capo, altri che hanno cambiato nazione o hanno rinunciato a quello che a 25 anni era il “progetto di lavoro e di vita” e a 50 non lo era più.
La vita cambia, noi cambiamo e credo davvero che ciascuno di noi abbia il diritto di elevare il proprio lamento, quello delle viscere, per nutrirlo e “parlare al proprio cuore nella notte”, senza pressioni e senza ricatti più o meno espliciti, per emanciparsi ed essere onesto con se stesso.
Voglio chiudere con un episodio di Genesi. Quando Giacobbe regala la tunica al figlio Giuseppe perché è il suo preferito, secondo alcuni commenti dei Maestri in realtà lo ingabbia, perché quella tunica lo mette su un binario (ketonet passim può voler dire anche “tunica a righe”). Giuseppe in effetti verrà venduto, resterà in prigione e solo quella sua capacità di sognare, riconosciuta da estranei e non dai suoi, lo farà vivere. Ma per vivere e brillare, Giuseppe deve perdere la tunica e, con tanta fiducia in sé (ma anche con la fiducia del Faraone nei suoi confronti), forgiare una nuova identità.
Bisogna prendere tra le mani quella “trave” che è la fiducia in noi, in Dio e in chi ci ama e avere l’umiltà e il coraggio di cambiare direzione nella propria vita. Mi permetto qui di rimandare al concetto di vita a ZigZag che ho elaborato insieme al filosofo Luca Margaria nel nostro ultimo libro “Abitare le Parole. Suggestioni semiserie sulla vita dalla A alla Z”.
Lamento e fiducia ci aiutano a uscire dal binario e ci fanno vivere lo zigzag della vita in tutta la sua meravigliosa complessità.