Articoli simili
Donne nella Chiesa e potere
“…se oggi tu taci, soccorso e liberazione sorgeranno per i Giudei da qualche altra parte; ma tu e la casa di tuo padre perirete; e chi sa se non sei diventata regina appunto per un tempo come questo?” (Est 4,14) La recente indagine dell’Osservatore romano sul lavoro invisibile e sfruttato delle religiose (ripreso da tutti…
Relazione di Paola Lazzarini allo Spazio Asmara (23 Aprile 2018)
Una piccola premessa autobiografica: io, un po’ come tutti credo, sono cresciuta con l’idea che, dopotutto, fosse normale che nella chiesa ci fosse una gerarchia interamente maschile, da ragazzina la cosa non mi disturbava anche perché in ambito giovanile i cammini sono abbastanza comuni, ma crescendo ho sentito via via con maggior fastidio il fatto…
Un Manifesto di donne per la Chiesa
Un manifesto di “Donne per la Chiesa”
Le nuove frontiere del tribalismo cattolico: il movimento femminile
Le nuove frontiere del tribalismo cattolico: il movimento femminile
Bilancio di un Sinodo
articolo apparso su Adista – Segni Nuovi n. 41 Dieci mesi fa, con una trentina di donne da tutta Italia, abbiamo pubblicato il nostro Manifesto delle donne per la Chiesa nel quale provavamo ad esprimere difficoltà, ostacoli e speranze che, come donne credenti e impegnate, incontriamo nella Chiesa. Forse per il linguaggio semplice e diretto,…
Gesù difendeva le donne, non si difendeva dalle donne.
Non è facile prenderne coscienza, per alcune ci vogliono anni, per altre le resistenze sono talmente forti da non riuscire a superarle mai, eppure per molte di noi c’è stato quel momento – preciso o esteso – nel quale abbiamo iniziato a vedere con occhi nuovi il rapporto con il parroco, il confessore, il rettore…