Articoli simili
La piena partecipazione alla missione di Cristo: è questo che vogliamo!
Relazione di Paola Lazzarini al primo incontro di Donne per la Chiesa, Roma Donne per la Chiesa è un raggruppamento informale di donne di tutta Italia (e non solo) che si è andata formando a partire da un nucleo originario di una trentina di persone che hanno scritto il Manifesto che oggi qui presentiamo. Il…
Affettività e discriminazioni. La scelta di prendere le distanze
(comparso su “Noi, famiglia e vita” inserto di Avvenire, luglio 2019) Il documento della Congregazione per l’Educazione Cattolica Maschio e femmina li creò. Per una via di dialogo sulla questione del gender nell’educazione, ha provocato reazioni piuttosto accese, com’era prevedibile per un documento molto atteso viste le preoccupazioni educative espresse da molti educatori cattolici, su questo…
Bilancio di un Sinodo
articolo apparso su Adista – Segni Nuovi n. 41 Dieci mesi fa, con una trentina di donne da tutta Italia, abbiamo pubblicato il nostro Manifesto delle donne per la Chiesa nel quale provavamo ad esprimere difficoltà, ostacoli e speranze che, come donne credenti e impegnate, incontriamo nella Chiesa. Forse per il linguaggio semplice e diretto,…
Relazione di Paola Lazzarini allo Spazio Asmara (23 Aprile 2018)
Una piccola premessa autobiografica: io, un po’ come tutti credo, sono cresciuta con l’idea che, dopotutto, fosse normale che nella chiesa ci fosse una gerarchia interamente maschile, da ragazzina la cosa non mi disturbava anche perché in ambito giovanile i cammini sono abbastanza comuni, ma crescendo ho sentito via via con maggior fastidio il fatto…